Sulmona, serata in onore del maestro Mario Giusti

21 maggio 2013 | 11:55
Share0
Sulmona, serata in onore del maestro Mario Giusti

«In occasione del ventennale della morte di mio padre sto organizzando alcuni concerti in suo onore». A comunicarlo è Lino Giusti.

Il primo si svolgerà il 24 al Teatro Ridotto dell’Aquila con Patrocinio del Comune, il secondo verrà replicato il 19/1/2014 a Sulmona poichè inserito nel cartellone della Camerata Musicale.

«Mio padre – continua Giusti – è nato a L’Aquila il 23/5/1921 e vi è vissuto fino all’inizio della seconda guerra mondiale. Ha combattuto con i Partigiani della Brigata Garibaldi in Piemonte con l’appellativo di Masciù».

«Dopo il conflitto – si legge ancora nella nota – fu assunto dalle Poste e trasferito a Sulmona dove è vissuto fino alla morte (17/9/1993). E’ stato uno dei migliori mandolinisti in ambito nazionale. Inoltre eccellente e poliedrico compositore (119 brani registrati alla Siae), chitarrista anche di steel guitar (chitarra hawajana)».

«Le sue composizioni – continua Giusti – attualmente sono oggetto di studi nei conservatori dell’Aquila e Palermo. I concerti si sono potuti programmare grazie alla collaborazione del “Quintetto a Pizzico Aquilano” costituitosi nel 2011 c/o il Conservatorio “A:Casella” dell’Aquila sotto la sagacia guida del professore Fabio Giusdice».

«La formazione – aggiunge Giusti – anche se composta da giovanissimi musicisti, è stata insignita della medaglia di bronzo del Senato della Repubblica per meriti artistici ed ha vinto il primo premio nel concorso nazionale Urania (musica da camera). A giugno terrano una serie di concerti a Londra».

Compongono la formazione:

Francesco Mammola di Pescocostanzo, mandolinista (vanta collaborazioni con Piero Mazzocchetti, Cecilia Gayle, i Nomadi. Ha vinto il premio Clessidra 2011. Davide Ferella e Domenico di Luzio, mandolinisti aquilani. Giuloia Giardini, chitarrista aquilana (vincitrice 1 premio “Giovani Musicisti” del 2007 di Borgovelino). Laura Di Pesio, bassista romana.

«Il concerto – conclude Giusti – avrà anche la partecipazione del coro “Armonie D’Argento” costituito nel 2005 da persone appartenenti alla c.d. “Terza Età” diretto dal maestro Dante Sorrentino, che eseguirà l’inno “Via Romana” che Mario Giusti aveva scritto in occasione della costituzione dell’associazione “I Quatrani di Via Romana”.