
A.N.L.A., Associazione Nazionale Seniores d’Azienda, ha istituito un Premio di laurea di euro 2.500 in materie economico-sociali nelle università dell’Aquila e Modena – Reggio Emilia per ricordare la figura del presidente nazionale ingegnere Riccardo Tucci, che, scomparso nel 2012, ha guidato l’associazione per sedici anni.
A.N.L.A. con questo gesto vuole da un lato onorare la memoria dello scomparso presidente nazionale, dall’altro dare un tangibile segno di solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto nel 2009 e nel 2012 aiutando i migliori studenti distintisi nel settore economico-aziendale, ottemperando così alla sua mission statutaria volta alla diffusione dei valori spirituali e sociali del lavoro quali la fedeltà, l’esperienza e la professionalità e alla tutela della dignità e degli interessi dei Seniores, per un’accresciuta valorizzazione del loro ruolo nell’ambito aziendale e della società civile.
Il tema del premio di laurea è: “Longevità attiva e solidarietà intergenerazionale nel mercato del lavoro che cambia”.
Spiega il presidente nazionale di A.N.L.A professore Antonio Zappi: «Lo scopo del tema proposto è quello di analizzare le dinamiche e le fenomenologie che si vanno diffondendo nel mercato del lavoro, alla luce di conciliare da un lato gli effetti prodotti dal prolungamento della permanenza nella vita attiva delle generazioni più adulte, conseguente al miglioramento delle aspettative di vita e al posticipo dell’età di uscita dal lavoro, dall’altro, l’esigenza di inserimento nella vita lavorativa di tanti giovani che rischiano oggi di restare ai margini del sistema produttivo, perché non trovano lavoro e perché, se lo trovano, la flessibilità li espone ad un più elevato rischio di espulsione».
Il premio di laurea è destinato agli studenti che conseguano la laurea nell’anno accademico 2012-2013 con votazione finale non inferiore a 105/110. Per quanto riguarda l’Università dell’Aquila, i partecipanti alla selezione devono essere residenti in un comune dell’Abruzzo danneggiato dagli eventi sismici del 2009.
Nella regione Abruzzo, come in altre regioni d’Italia, opera il Consiglio Regionale dell’Anla, che con i suoi quadri e volontari, oltre ad assicurare la presenza giornaliera negli uffici di via Bardet a Pescara per la gestione ordinaria delle richieste dei soci, che sono oltre 1000 distribuiti fra Abruzzo e Molise, programma e rende operative le attività di interesse generale degli iscritti. L’Associazione infatti offre servizi di consulenza ai soci e familiari, dei gruppi aderenti, in materia previdenziale, assicurativa, sanitaria; stipula convenzioni di carattere commerciale, assicurativo, turistico, finanziario, legale, fiscale, con i Caf per la compilazione dei mod.
730-Unico-Imu, perché gli associati possano usufruirne i servizi con particolari agevolazioni; promuove e organizza attività culturali e ricreative.