
di Antonella Calcagni
Il taglio del nastro di questa mattina non è stato che il primo passo del nuovo circuito di Piazza D’Armi solo parzialmente riconsegnato alla città. Si tratta del primo stralcio del primo lotto dei lavori pari a 2 milioni e mezzo di cui 2 milioni 200 mila finanziati dalla Regione Abruzzo rappresentata dall’assessore Gianfranco Giuliante.
I lavori andranno avanti con l’allargamento di viale Corrado IV che tornerà a doppio senso e la realizzazione di altre due rotatorie: una tesa a ripensare l’ingresso su viale della Croce Rossa e l’altra verso il motel Agip che si fonderà praticamente con il casello L’Aquila Ovest.
L’assessore alle Opere pubbliche Alfredo Moroni, ha spiegato che è stata accantonata l’idea di realizzare attraversamenti pedonali sopraelevati poiché solo uno costerebbe quasi 800 mila euro. Quello di piazza D’Armi è il rondeau più grande della città; di qui l’idea di farlo diventare una sorta di porta di ingresso della città: «Ho pensato di lanciare un concorso di idee per realizzare una scultura che simboleggi la città – spiega Moroni – Le grandi aiuole saranno seminate a settembre, avremo molto verde».
Il sindaco Massimo Cialente ha sottolineato che l’intera area apparirà ben presto rivoluzionata grazie alla realizzazione del parco di piazza D’Armi e degli impianti sportivi. Intorno all’anello saranno peraltro realizzati dei parcheggi (alcuni dei quali a pagamento) che saranno inseriti nella convenzione con la M&P.
Addio anche ai binari della metropolitana: saranno ricoperti quelli di viale Corrado IV, ma anche quelli di via Roma. Smontati anche i tralicci. Saranno inoltre ripensate tutte le fermate degli autobus, soprattutto quelle delle corse extraurbane che avranno maggiori comfort per l’utenza.
La riapertura al traffico della rotatoria dà una boccata di ossigeno anche ai commercianti di viale Corrado IV che negli ultimi mesi hanno inscenato anche forti proteste. I disagi tuttavia non sono finiti. Con l’apertura del rondeau, è stata chiusa sempre temporaneamente l’altra metà di Viale Corrado IV che dovrà essere interessata da lavori di ampliamento.
In questi primi giorni l’area di piazza d’Armi sarà la sorvegliata speciale dai vigili urbani, come sottolineato dal comandante del Corpo, Eugenio Vendrame: «Immaginiamo che nei primi giorni gli automobilisti saranno un po’ smarriti, perciò prevediamo una nostra presenza fissa».
Saranno allestiti nei prossimi giorni anche dei dissuasori di velocità, visto che si tratta di una delle aree più pericolose per i pedoni.