
Lunedì 27 maggio, nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Pettino ci sarà un incontro commemorativo per il bicentenario della nascita del beato Antonio Federico Ozanam organizzato dalla Società S. Vincenzo de’ Paoli conferenza dell’Aquila fondazione Pacilli-Ente Morale .
I lavori si apriranno alle ore 16 con il saluto del presidente della conferenza dell’Aquila Vincenzo Alaggia, al quale faranno seguito i saluti di Davide Di Iullo (coordinatore interregionale Abruzzo e Molise) e di Alessandro Floris (vice presidente nazionale della società S.Vincenzo de’ Paoli).
Ad introdurre e moderare l’incontro sarà il giornalista Dante Capaldi.
Previsti gli interventi di Giuseppe Molinari, arcivescovo metropolita dell’Aquila sul tema: “Lo stile della preghiera di Ozanam”, del professor Alessandro Cesareo dell’università degli studi di Perugia sul tema: “Ozanam uomo di studi e di ricerca”, del parroco della chiesa di San Francesco d’Assisi, don Dante Di Nardo, sul tema: “Evangelizzazione e testimonianza della carità in Ozanam”. A conclusione la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Molinari.
Le conferenze sono presenti in 130 paesi del mondo con centinaia di migliaia di volontari, in lotta da un secolo e mezzo contro la povertà, quella palese e quella che si nasconde. Sono gruppi detti “conferenze” di parrocchia, di paese, di quartiere, di azienda. Insieme, formano la “Società di San Vincenzo de’ Paoli”, che è istituzione “cattolica, ma laica; povera, ma carica di poveri da sollevare; umile, ma numerosa”. Quella dell’Aquila opera dal 1884 e dopo il terremoto ha la sede in un container nel piazzale della chiesa di Pettino.