Papa Francesco, una nuova basilica per L’Aquila

25 maggio 2013 | 17:07
Share0
Papa Francesco, una nuova basilica per L’Aquila

Con decreto della congregazione del Culto divino datato 20 maggio, giorno della festa di San Bernardino da Siena, Papa Francesco ha elevato a titolo di “Basilica minore” la chiesa di San Giuseppe Artigiano (ex San Biagio d’Amiternum). Questa decisione è stata comunicata in data odierna all’arcivescovo metropolita dell’Aquila Giuseppe Molinari.

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa dà ad edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

L’assegnazione del titolo di Basilica minore ha lo scopo di rafforzare il legame che una singola chiesa ha con il vescovo di Roma e di evidenziare l’importanza della medesima nella zona. Gli edifici e gli stemmi di una Basilica minore possono fregiarsi del simbolo delle chiavi incrociate, come quello papale.

In tutto il mondo si fregiano del titolo di Basilica minore poco più di 1600 chiese.

Il prezioso monumento di San Giuseppe Artigiano risalente al XIII secolo è stato completamente restaurato e riconsegnato alla città il 22 luglio 2012 grazie ad un finanziamento della Fondazione Roma presieduta Francesco Emanuele Emanuele.

Al suo interno si conserva il prezioso monumento gotico di Lalle Camponeschi, opera di Gualtiero d’Alemagna e a seguito del sisma del 6 aprile 2009 sono emersi cicli pittorici tra i più antichi della città. Attualmente è sede della parrocchia universitaria e luogo anche delle celebrazioni diocesane presiedute dall’arcivescovo.

La concessione del titolo di Basilica da parte del Papa vuole essere un segno di attenzione e di speranza per una città che si spera possa essere al più presto ricostruita e riconsegnata al suo antico splendore. Ma soprattutto è un incentivo a ricostruire anche il tessuto spirituale e interiore come segno di una rinascita che non coinvolge solo le case ma anche le coscienze dei singoli e di un popolo.