Scossa ‘ballerina’ a Campotosto, Ingv: «Problema tecnico»

C’è un problema tecnico alla base del piccolo giallo legato alla scossa di terremoto registrata questa notte del distretto sismico ‘Monti della Laga’ con epicentro nei pressi di Campotosto (L’Aquila). A farlo presente sono gli stessi ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che attraverso una nota pubblicata sul blog [i]Ingv Terremoti[/i] chiariscono i termini del problema.
«Questa mattina alle 5:33 – spiegano i ricercatori – la rete sismica nazionale ha registrato un terremoto in Abruzzo, tra le province di L’Aquila e Teramo. Il calcolo della magnitudo aveva inizialmente fornito un valore pari a 3.0. La revisione successiva dei dati ha mostrato che tale valore era decisamente sovrastimato, a causa di un problema nel software di analisi. Il problema è stato risolto e la stima corretta è di 1.8. Purtroppo, essendo il valore della magnitudo ricalcolata (1.8) al di sotto della soglia di comunicazione, non sono partiti i messaggi di rettifica, mentre i nostri siti cnt.rm.ingv.it e iside.rm.ingv.it riportano i valori corretti. Ci scusiamo per l’inconveniente».