San Salvatore, musica tra le corsie

28 maggio 2013 | 14:48
Share0
San Salvatore, musica tra le corsie

I Solisti Aquilani sono pronti a una nuova sfida, proponendo una passeggiata dello spirito, con la musica come sola compagna, in un luogo emblematico, difficile, ma ricco di esperienze umane come l’ospedale, nella convinzione che un giusto ambiente di guarigione non sia solo quello dato da tecnologie avanzate o da spazi pensati e costruiti per le procedure chirurgiche, ma anche quello in cui i pazienti abbiano la possibilità di sperimentare momenti di leggerezza pur trovandosi ad affrontare situazioni critiche e di essere avvolti in una grande melodia fatta di solidarietà e, soprattutto, di preziosa normalità.

Da questi intenti nasce l’idea di inserire l’Ospedale San Salvatore nel circuito territoriale che ospita la rassegna ‘Incontri di Primavera’, grazie anche alla collaborazione con la Asl Avezzano, Sulmona, L’Aquila.

L’appuntamento, dedicato solo ai pazienti e al personale sanitario, è per giovedì 30 maggio, dalle 15.30 alle 17.30. Un pomeriggio dall’andamento “lieve” scandito da tre momenti che interesseranno i reparti di dialisi e di oncologia. E lì entrerà la musica, per rompere il silenzio alcune volte insopportabile della solitudine in cui lo stato di malattia spesso ci rinchiude: musica onirica, evocatrice di storie ed immagini, la musica del cinema, quella di Nino Rota, Morricone, Piovani.

Ad aprire le danze sarà la colonna sonora di Amarcord, mitico film di Fellini. Musica perfetta – dicono I Solisti – perchè anche senza immagini esprime una nostalgia infinita, profondissima e struggente. Non manca un classico come il tema d’amore creato da Rota per Il Padrino (1972), probabilmente la sua composizione più celebre, un evergreen consolidato ed eseguito in tutto il mondo, dai suonatori di strada come nelle sale da concerto; una musica la cui popolarità sovrasta di gran lunga quella del suo autore. Sarà poi la volta di Morricone e delle accattivanti atmosfere dei film di Leone, Tornatore e Joffe’. Ad eseguire le musiche saranno i Cameristi dei Solisti Aquilani: Plamena Krumova (violino), Lorenzo Fabiani, (violino), Fabrizio De Melis (viola, chitarra, mandolino, armonica a bocca) e Giancarlo Giannangeli (violoncello).