Università dell’Aquila, alla ricerca di idee innovative

28 maggio 2013 | 17:37
Share0
Università dell’Aquila, alla ricerca di idee innovative

Partito da Milano il 13 maggio 2013, il Tour Startup Revolutionary Road, promosso da Microsoft Italia, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete, all’interno dell’iniziativa “Startup Revolutionary Road”, girerà in 20 tappe tutta l’Italia, alla ricerca delle migliori idee da trasformarsi in imprese, con lo scopo di offrire concrete opportunità di formazione tecnica e di business a migliaia di giovani italiani.

Obiettivo del progetto è quello di individuare e far nascere sul territorio italiano nuove imprese innovative ad elevato impatto. Il progetto sarà realizzato grazie a Barcamper – programma di accelerazione per startup lanciato da dPixel, Venture Capital Advisory – che ha messo a disposizione dei giovani un camper attrezzato che girerà l’Italia nei luoghi dell’innovazione (università, incubatori, spazi di co‐working e Fablabs) alla ricerca di nuove startup da supportare e finanziare. Barcamper sarà affiancato dall’Associazione TechGarage.

Le 20 tappe toccheranno tutte le regioni italiane e raggiungeranno centinaia di giovani startupper.

Mercoledì 29 maggio sarà la volta dell’università degli Studi dell’Aquila e il Camper sarà disponibile dalle ore 10 alle ore 18 nei pressi del nuovo blocco aule del polo didattico di Coppito.

Innovatori, ricercatori e startupper potranno prenotare dal sito Barcamper (http://barcamper.it/) un appuntamento di 20 minuti con il team di venture capital di dpixel. Si calcola che in tutto il tour saranno 320 le idee ascoltate nel corso dei prossimi mesi.

A settembre saranno realizzati i TechMeeting, due giorni full immersion dedicati alla selezione delle migliori idee identificate con il Barcamper Tour.

I migliori progetti e i team più promettenti individuati durante questa prima fase di ‘scouting’ avranno la possibilità di partecipare quindi ad una delle quattro TechWeek, settimane di formazione e nel mese di ottobre, alla fine delle quali potranno completare il business plan del proprio progetto per la presentazione agli investitori professionali.

I dieci migliori team emersi dalle Techweek avranno la possibilità di presentare il proprio progetto al TechGarage, l’evento che da anni raccoglie i principali attori del venture capital, previsto per novembre 2013.

«Un’ottima occasione per i nostri studenti, che potranno mettere al vaglio le proprie idee per nuove start-up da finanziare e supportare» afferma il rettore Ferdinando di Orio.

«Oltre alla formazione accademica -continua il rettore- la partecipazione a Barcamper è un’ulteriore riprova di come l’Ateneo, da sempre operativo nella ricerca, sia attento anche alle problematiche del mondo del lavoro verso il quale costituisce un ponte, sul quale transitano idee e progetti nuovi, capaci di creare innovazione nel nostro Paese, trasformandosi in impresa. Si tratta dunque di una concreta opportunità per la formazione tecnica e il business, che viene offerta ai nostri giovani».