Avezzano, «Analisi dell’operato dell’amministrazione Di Pangrazio»

Il coordinamento cittadino di ‘Alleanza di centro per Avezzano’, alla presenza del coordinatore Maurizio Bianchini e dei membri del coordinamento si è riunito per approfondire e analizzare quello che fino ad oggi è stato l’operato politico e programmatico, inerente l’attuazione dei programmi pre elettorali del sindaco Gianni Di Pangrazio.
«Nella fase di analisi – si legge nella nota del coordinamento – sono emerse, quasi ad un anno dalle elezioni, svariate osservazioni e riflessioni che per coerenza politica e trasparenza che potrebbero essere utili per un rilancio amministrativo nel rispetto dei programmi siglati con il nostro Movimento Civico, che, fino ad oggi, non hanno ancora avuto seguito».
«Nello specifico – prosegue scrive il coordinatore Maurizio Bianchini – si fa riferimento a quelle che per il nostro movimento rimangono tematiche fondamentali per il proseguimento del nostro appoggio all’attuale maggioranza:
– Applicazione e revisione del piano traffico, che non può limitarsi al solo cambio di qualche senso unico;
– Implementazione delle telecamere nei punti sensibili della citta a salvaguardia della sicurezza dei nostri cittadini;
– Riqualificazione del centro storico, miglioramento del piano trasporti del servizio pubblico e attuazione del piano sulla mobilità sostenibile;
– Miglioramento nelle periferie dell’arredo urbano, ripristino dei punti informativi telematici e posizionamento degli stessi in tutti i punti strategici della città e delle periferie;
– Attuazione del piano di edilizia scolastica, che garantisca a tutta la popolazione scolastica adeguati edifici nel rispetto degli attuali parametri sulla sicurezza e delle norme antisismiche in vigore. Gli stessi devono essere dotati come da regolamento ministeriale di mense, palestre, parcheggi e spazi privi di ostacoli architettonici per il giusto svolgimento delle lezioni nella massima sicurezza;
– Miglioramento e potenziamento delle attuali strutture sportive e immediata pubblicazione dei bandi di gara per l’assegnazione degli stessi ai vari gestori privati;
– Programmazione e impiego di maggiori risorse economiche per la sistemazione ordinaria di strade e marciapiedi e interventi straordinari per la sistemazione degli stessi nelle periferie, con annesso completamento dell’illuminazione pubblica;
– Revisione dei settori amministrativi, per garantire un miglior servizio ai cittadini;
– Maggiore concertazione e programmazione politica per evitare risultati negativi come quello che di recente ha visto la nostra città essere esclusa dai finanziamenti previsti dalla normativa relativa al così detto Piano delle città;
– Maggiore centralità e peso politico della nostra citta negli enti partecipati.
«Confidiamo- conclude Bianchini – che le successive scelte strategiche vengano prese in riunioni politiche di maggioranza da svolgersi nell’immediato e nelle opportune sedi,riservando ai punti precedentemente illustrati la massima priorità».