Istruzioni per il pagamento del diritto annuale

31 maggio 2013 | 10:36
Share0
Istruzioni per il pagamento del diritto annuale

«Il ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze, con decreto del 21.04.2011 (G.U. n. 127 del 3/6/2011) e con circolare prot. numero 0255658 del 27/12/2011, ha determinato le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2013 da ogni soggetto iscritto nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) e da ogni impresa iscritta o annotata al 1 gennaio o nel corso dell’anno, anche solo per una frazione di esso, nel Registro delle imprese di cui all’articolo 8 della Legge numero 580/1993, modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, numero 23». A comunicarlo è Camera di Commercio L’Aquila.

«Il versamento – si legge nella nota – deve essere effettuato, in un’unica soluzione ed esclusivamente con il modello F24 in modalità telematica, entro il termine ordinario 16/06/2013) previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi. Entro il trentesimo giorno dalla scadenza (16/07/2013), il versamento va effettuato con la maggiorazione dello 0,40%, senza arrotondamento (articolo 17 comma 2 D.P.R. 435/2001). L’impresa può, peraltro, compensare immediatamente quanto deve pagare per il diritto annuale 2013 con crediti derivanti da altri tributi/contributi».

«Si precisa che nei casi di tardivo od omesso versamento si applicherà una sanzione rispettivamente del 10% e del 30% sul diritto dovuto, ai sensi del D.L. 18.12.1997, n. 472 e del D.L. 27.1.2005, n. 54».

«Si comunica – continua la nota – che la Camera di Commercio dell’Aquila sta provvedendo in questi giorni all’invio di lettera informativa in formato elettronico alle imprese in possesso di PEC (posta elettronica certificata) ed in posta tradizionale a tutte le altre imprese».

«Si raccomanda – conclude la nota – al proposito, di prestare particolare attenzione a richieste di pagamenti, sia tramite bollettini di conto corrente postale, sia tramite bonifici, da parte di soggetti diversi dalla Camera di Commercio, a titolo di iscrizione in registri, albi, annuari e simili, già in circolazione, come da segnalazioni pervenute a questo Ente. Si tratta di richieste di soggetti che utilizzano nelle note inviate le parole “Camera di Commercio” e possono trarre in inganno. Si chiarisce al proposito che il pagamento del diritto annuale avviene esclusivamente attraverso modello di pagamento unificato F24».