Twitter, il valore aggiunto per la tua azienda

1 giugno 2013 | 11:23
Share0
Twitter, il valore aggiunto per la tua azienda

di Marija Marcenko

Nella gara tra i [i]social network[/i] più famosi del mondo, Twitter è un competitore abbastanza forte da lottare con Facebook, ma rimane comunque nell’ombra, con il suo secondo posto in classifica. Barbara Sgarzi sottolinea che «nel mondo dei [i]social networking[/i] non esistono due applicazioni online uguali per due persone diverse», chiarendo come «la lotta tra Twitter e Facebook è inutile, gli utenti stessi scelgono ciò che è più applicabile per loro». Una ragione sufficiente per molti giornali e riviste online per dedicarsi all’uso di Twitter non solo per comunicare con il proprio pubblico, ma anche per dare più visibilità all’azienda.

La durata media di una visita su pagina internet è di meno di un minuto, appena il tempo per fare una scansione veloce del contenuto. I messaggi veicolati dai giornali ai social network devono quindi essere estremamente chiari e ad effetto. Twitter può essere più prezioso di Facebook per la realizzazione di questo obiettivo, in quanto è molto diretto e ha dei limiti editoriali.

Imparare a usare Twitter in modo professionale ed efficace, tuttavia, non è facile. L’applicazione è gratis, ma il tempo investito per utilizzarla non lo è. Twittare, ri-twittare e seguire gli altri utenti per rimanere sempre al top della visibilità può costare quantità enormi del prezioso tempo lavorativo. Ogni minuto ha il suo costo, perciò giornalisti e redattori cercano i modi più efficaci e rapidi per comunicare con il proprio pubblico.

I professionisti sono d’accordo: la gestione di Twitter potrebbe configurarsi come un vero e proprio lavoro a tempo pieno per persone ‘tecnologicamente intelligenti’ e in grado di sfruttare le regole del competitivo mondo online al fine di generare un valore aggiunto per l’azienda.

La regola principale da seguire è semplice: twitta in modo efficace, e sarai ri-twittato.