Maturità, caccia al commissario esterno

4 giugno 2013 | 11:21
Share0
Maturità, caccia al commissario esterno

Sarà uomo o donna? Giovane o anziano? Gli studenti che si prepararono alla maturità possono sapere chi li giudicherà. Sono infatti [i]on line[/i] gli elenchi delle commissioni degli esami di Stato del secondo ciclo: gli alunni potranno sapere nome, cognome, data di nascita e istituto di provenienza dei presidenti e dei commissari esterni.

Sul sito del ministero dell’Istruzione si possono consultare i 10 documenti divisi per provincia: più di 10.000 pagine prodotte dal sistema informativo del Miur. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net, 4 studenti su 5 si metteranno alla ricerca di informazioni, convinti che sapere qualcosa sul carattere dell’insegnante, sulla sua eventuale fede religiosa o politica, sugli argomenti che ritiene più importanti possa essere d’aiuto per affrontare l’esame nel migliore dei modi, o per lo meno, con più tranquillità.

Il metodo più utilizzato (circa 40%) dagli studenti è chiedere direttamente ai propri professori, «contando sulla vecchia conoscenza fra colleghi». Il 38% dei maturandi proverà invece a fare ‘indagini’ autonomamente consultando Facebook e gli altri [i]social network[/i]. Molti sperano di trovare recensioni o blog e una minoranza punta a contattare on line gli alunni del commissario esterno.