Regione Abruzzo, oltre 3 mila leggi in 40 anni

4 giugno 2013 | 16:56
Share0
Regione Abruzzo, oltre 3 mila leggi in 40 anni

Sono 3.356 le leggi approvate dal 1972 al 31 dicembre 2012 dal Consiglio regionale e l’Abruzzo risulta la regione più prolifica in Italia. Seguono la Toscana con 3.035 leggi e la Sicilia con 3.022 leggi promulgate.

Nei primi quattro anni della IX Legislatura, in particolare, il Consiglio ha approvato 210 leggi con una media di 4,4 leggi al mese. Questi i dati contenuti nel Rapporto sullo stato della legislazione della IX Legislatura e illustrati in una conferenza stampa dal presidente del Consiglio Regionale, Nazario Pagano.

«Il legislatore regionale per alleggerire e razionalizzare il [i]corpus[/i] legislativo – ha osservato Pagano – ha avviato nel corso degli anni un’attività di riordino attraverso l’abrogazione espressa di 384 leggi oltre all’introduzione di strumenti per monitorare l’efficacia delle norme e migliorare la qualità della normazione». E a breve, ha annunciato Pagano, «abbiamo intenzione di intervenire con un provvedimento legislativo con l’obiettivo di abrogare norme considerate desuete».

Al 31 dicembre 2012, in Abruzzo risultano vigenti 2.972 leggi regionali. E’ il 2012, invece, l’anno più fecondo per il legislatore regionale: sono stati presentati 134 progetti di legge, a fronte dei 495 depositati nel corso della legislatura (i Consiglieri regionali hanno presentato in totale 375 progetti di legge, mentre la Giunta regionale 120). Su 375 progetti di legge d’iniziativa consiliare, 162 appartengono alla maggioranza, mentre 174 sono di iniziativa della minoranza e 39 sono di origine bipartisan.

Nei primi quattro anni della IX Legislatura il Consiglio regionale ha approvato 210 leggi con una media di 4,4 leggi per mese. Per quanto riguarda il contenzioso legislativo, la Regione Abruzzo si attesta al decimo posto: nell’anno 2012 sono state impugnate il 18% delle 72 leggi approvate.

«Nei primi quattro anni della IX Legislatura su 210 leggi approvate – ha concluso il presidente Pagano – sono state impugnate dal Governo, in via principale, 37 leggi regionali con una percentuale pari al 18%. Purtroppo, molte di queste iniziative del Governo riguardano leggi che regolano la materia del personale degli enti regionali».

Questa legislatura, ha aggiunto Pagano «é stata caratterizzata dal terremoto». L’Assemblea regionale ha approvato leggi riguardanti la ripresa delle attività produttive nel cratere sismico, l’istituzionale dell’Osservatorio regionale sulla ricostruzione e in tema di trasporto pubblico locale, durante l’emergenza, è stata concessa la gratuità per tre anni ai residenti dell’Aquila. Approvate anche norme in materia di riduzione del rischio sismico degli immobili e, soprattutto, ha concluso Pagano, una legge per favorire l’aggregazione sociale nell’area del cratere.