
di Gioia Chiostri
La prima volta per un convegno sulla psicopatologia all’Aquila. Nella sede dell’ex facoltà di Medicina e Chirurgia avrà luogo una serie di incontri e dibattiti sul tema dell’individuazione di una popolazione con disagio psicopatologico, la sua analisi, e la sua eventuale cura. Un itinerario intellettuale fra le menti di giovani uomini e donne e le loro complessità.
L’evento è rivolto a specialisti del settore, neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi, ma anche a insegnanti e alunni. È, di fatti, previsto il conseguimento di un credito formativo per studenti specializzandi del dipartimento di Medicina Clinica, se interessati. L’iscrizione, ovviamente gratuita, verrà accettata solamente online sia per futuri professionisti che per professionisti già affermati. Nessun onere per la partecipazione.
Il programma di incontri prevede due sessioni: la prima comincerà alle ore 8 e si concluderà alle 13 e 50 con una discussione finale sugli argomenti trattati precedentemente. La seconda sessione di appuntamenti, invece, inizierà alle ore 3 del pomeriggio, e avrà termine alle 17,30. Fra i temi scelti: “la percezione e la comunicazione delle emozioni”, “l’adolescenza tra le assenze della società liquida”, “la scuola come contesto di prevenzione del rischio psicopatologico”, “esiste ancora l’adolescenza?”.
L’università aquilana verrà rappresentata nel convegno da stimati docenti come Massimo Casacchia, Lorena Mattei, Enzo Sechi e Elisabetta Tozzi. Prevista la partecipazione, come relatori o moderatori delle eventuali discussioni, di professori dell’Università ‘La Sapienza’, di Roma, della ‘G. D’Annunzio’ di Pescara e Chieti. Presenzieranno ai dibattiti il Magnifico Rettore dell’Università dell’Aquila, di Orio, la professoressa Maria Grazia Cifone, direttrice del Dipartimento di Medicina, Luigi De Fanis, assessore regionale alle politiche culturali, sanità veterinaria, sicurezza alimentare e prevenzione collettiva e il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente.