Scuola, il risparmio raccontato dagli studenti

5 giugno 2013 | 16:24
Share0
Scuola, il risparmio raccontato dagli studenti

Si è svolto questa mattina a L’Aquila, presso la scuola primaria “Santa Maria degli Angeli” l’evento conclusivo del progetto ludico-formativo “Una Storia fatta apPosta”, realizzato da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti in occasione della 88ª Giornata Mondiale del Risparmio, che anche quest’anno ha coinvolto le scuole abruzzesi. Alla presenza della dirigente scolastica, Suor Ida Giacchetti, e della direttrice provinciale di Poste Italiane, Roberta Iacovozzi, i 42 alunni delle classi IV e V, che con grande entusiasmo hanno partecipato al laboratorio, sono stati premiati con il libro “L’arte di mettere da parte”.

Presenti nel volume anche i lavori degli alunni aquilani, selezionati tra gli elaborati provenienti da oltre cento scuole elementari sparse su tutto il territorio nazionale. Duecento pagine per un trionfo di creatività e colori: disegni, temi, interviste, vignette, filastrocche e poesie cariche di fantasia ed emozioni.

Così Rachele associa la parola risparmio ad un saggio “consiglio” di sua nonna: «Mia nonna mi ha spiegato – racconta – che una volta riempito il salvadanaio, mi accompagnerà all’ufficio postale per fare un buono fruttifero. Lo sai che si ottiene un buon guadagno che si chiama interesse? Invece i soldi che si tengono nel salvadanaio rimangono sempre nella stessa quantità».

Per Francesca, che vorrebbe essere come la formica, invece risparmiare vuol dire non comprare cose inutili, ma conservare un gruzzoletto per poi comprare qualcosa di utile.

«Questo libro – ha esordito la direttrice di filiale dell’Aquila Roberta Iacovozzi – vuole essere la sintesi di un progetto più ampio che ogni hanno riscuote sempre un grande successo. Ringrazio, a nome di Poste Italiane, l’istituto “Santa Maria degli Angeli” che ha raccolto con entusiasmo l’iniziativa e gli alunni che hanno contribuito con elaborati molto creativi, segno che hanno ben compreso il senso del risparmio in tutte le sue forme. Sono sicura che tra i pensieri e i disegni realizzati anche noi più adulti troveremo utili insegnamenti».