Gran Sasso, un racconto per immagini

8 giugno 2013 | 09:00
Share0
Gran Sasso, un racconto per immagini

di Fabiana De Rosa

Dire Gran Sasso significa dire Abruzzo. Lo guardiamo tutti i giorni senza saperne davvero apprezzare l’importanza.

Al fine di immortalare le immagini più belle e rappresentative del ‘Gigante che dorme’ nasce una rassegna completa di iconografia storica sul Gran Sasso d’Italia, la catena montuosa con la vetta più elevata dell’Appennino, oggi Parco Nazionale.

Il libro è frutto dell’opera di tre autori: Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli.

Si tratta di una raccolta inedita: dalla prima immagine conosciuta del 1573 di Francesco De Marchi, alle suggestive foto in bianco e nero degli anni ’30 e ’40. Nell’opera sono raccolte cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora.

{{*ExtraImg_141149_ArtImgCenter_500x333_}}

Il libro raccoglie cinquecento anni di storia che hanno rappresentato il ‘disegno’ della montagna più celebre dell’Appennino. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire il Gran Sasso dei secoli passati, in compagnia di cartografi, pittori, fotografi, esploratori, alpinisti.

Il volume, frutto di anni e anni di appassionata e laboriosa ricerca, è stato realizzato in collaborazione con il ministero per i Beni e le attività culturali, gli archivi di Stato dell’Aquila e di Teramo, la biblioteca provinciale dell’Aquila “S.Tommasi”, la biblioteca provinciale di Teramo “M. Delfico”, il Club alpino italiano sede nazionale di Torino, il Club alpino italiano sezione di Roma e altri istituti di cultura. Il saggio introduttivo è a firma dello storico aquilano Alessandro Clementi.

Il libro è stato presentato nei giorni scorsi a Torino, in occasione dei festeggiamenti ufficiali del 150esimo anniversario di fondazione del Club alpino italiano.

La presentazione dell’inedito testo avverrà anche nei prossimi mesi in alcune cittadine dell’Abruzzo.