Energia, nuova opportunità per i piccoli comuni

14 giugno 2013 | 13:10
Share0
Energia, nuova opportunità per i piccoli comuni

E’ stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione di manifestazione di interesse da parte dei Comuni della Regione Abruzzo aventi popolazione complessiva inferiore a 10.000 abitanti ad ospitare sul proprio territorio le attività volte all’applicazione e sperimentazione di modelli sostenibili di gestione e utilizzo delle risorse energetiche.

L’avviso, pubblicato nel bollettino ufficiale della Regione Abruzzo numero 21 ordinario del 5/06/2013, è finalizzato a selezionare 4 Comuni, uno per ogni Provincia della Regione Abruzzo, che abbiano le condizioni idonee ad ospitare sul proprio territorio le attività volte all’applicazione e sperimentazione di modelli sostenibili di gestione e utilizzo delle risorse energetiche previste nell’ambito del progetto strategico Cbc Ipa-Adriatico “Alterenergy”.

L’istanza di candidatura e la relativa documentazione, dovrà pervenire, entro le ore 12 del trentesimo giorno a partire dalla pubblicazione sul Bura della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo: Regione Abruzzo – Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia – Servizio Politica Energetica Qualità dell’Aria e SINA, Via Passolanciano n. 75, 65124 Pescara oppure via pec all’indirizzo au@pec.regione.abruzzo.it.

Il testo integrale del bando è visionabile sul bollettino ufficiale della Regione Abruzzo numero 21 del 05/06/2013 anche via web all’indirizzo http://bura.regione.abruzzo.it/ o sul sito della Regione Abruzzo www.regione.abruzzo.it.

Co-finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, il progetto mira a definire una strategia comune territoriale in campo energetico, che possa affrontare la sfida dei cambiamenti climatici ricercando un equilibrio tra gli obiettivi della protezione ambientale, della competitività e dell’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili nell’area Adriatica.

«In Abruzzo – precisa l’amministrazione regionale in una nota – il progetto si inserisce perfettamente negli ambiziosi obiettivi del Patto dei Sindaci, iniziativa di lungo termine per la riduzione delle emissioni di CO2 del 20 per cento entro il 2020, che è stata sottoscritta da tutti i Comuni abruzzesi ed è coordinata da Regione, Province ed Anci in un perfetto sistema di [i]multilevel governance[/i]».

«In questi termini – prosegue la nota – le azioni del progetto Alterenergy nei Comuni che risulteranno selezionati mediante procedura pubblica, saranno finalizzate soprattutto al perseguimento degli obiettivi che i Comuni stessi hanno già individuato nel proprio Piano di Azione (Seap) fornendo loro assistenza specialistica. Target specifico del progetto sono le piccole comunità (con meno di 10.000 abitanti) delle Regioni adriatiche. Alterenergy conta sulla partecipazione di circa 20 partners dell’Area Adriatica e prevede studi di fattibilità e realizzazione di piani energetico-ambientali, progetti infrastrutturali pilota ed attività di comunicazione finalizzate a diffondere la cultura della sostenibilità energetica con l’inserimento di tutte queste attività nella più vasta programmazione del Patto dei Sindaci. Avviato nel settembre 2011, il progetto terminerà ad agosto 2015. Sul sito http://www.alter-energy.eu è disponibile ogni notizia relativa al progetto».