Centro Sanitario Paganica, Di Stefano invita Vespa

21 giugno 2013 | 16:11
Share0
Centro Sanitario Paganica, Di Stefano invita Vespa

«E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale il progetto per la realizzazione di un Centro Sanitario a Paganica. Un milione e duecentomila euro è la somma impegnata. L’opera si è resa possibile grazie a donazioni di Protezione Civile e ad una raccolta fondi di Federfarma nazionale e Porta a Porta (Rai1)». Lo sottolinea in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila, Pietro Di Stefano.

«Successivamente – ha aggiunto Di Stefano – si è individuato quale beneficiaria delle somme a disposizione la Onlus ‘Salviamo Paganica’ per la localizzazione dell’opera e il trasferimento della proprietà all’amministrazione Beni Separati di Uso Civico di Paganica e San Gregorio, cofinanziatrice del progetto. La gara d’appalto dei lavori è stata svolta dal provveditorato interregionale alle opere pubbliche, curatrice anche della direzione lavori».

«Tutte le frazioni del Comune dell’Aquila che si trovano dal lato opposto dell’ospedale San Salvatore, poichè situate nella zona Est della città, che hanno anche vissuto un aumento della popolazione residente a seguito degli insediamenti Case e Map, potranno finalmente godere di servizi essenziali», ha commentato Di Stefano, spiegando che «la Asl si è impegnata, tramite un protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune dell’Aquila, nella gestione e manutenzione del presidio e nella dotazione di personale medico, paramedico e amministrativo al fine di garantire al cittadino un corretto ed efficiente funzionamento dei servizi».

«La tipologia costruttiva usata – ha precisato l’assessore – rispetta, naturalmente, tutte le norme in vigore sull’efficienza energetica e il superamento di ogni barriera architettonica con una particolare cura per l’inserimento di fasce alberate sul perimetro del lotto, nell’intento di isolare l’opera dalle vicine strade e di creare un’oasi di tranquillità nel verde».

«Sono felice che i cittadini aquilani possano, attraverso la solidarietà degli italiani, beneficiare di un centro sanitario attrezzato in un’area finora sprovvista – ha sottolineato Bruno Vespa – La presidente di Federfarma, Annarosa Racca, fu da subito intenzionata a vedere realizzato un presidio sanitario e grande é la mia soddisfazione nel sapere realizzato l’obiettivo. Spero che i lavori procedano spediti così da inserire un altro tassello nella ricostruzione di un tessuto sociale sofferente come quello aquilano. Ho accolto con piacere l’invito dell’assessore Di Stefano a partecipare all’inaugurazione della struttura insieme a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione».