Infrastrutture, Morgante: «Ennesima speculazione politica»

29 giugno 2013 | 19:04
Share0
Infrastrutture, Morgante: «Ennesima speculazione politica»

Le affermazioni del consigliere provinciale Pierpaolo Pietrucci non corrispondono alla realtà e contrastano scandalosamente con le posizioni da lui prese in sede di incontro con il presidente della Regione, Gianni Chiodi, alla presenza dell’Anas e degli amministratori locali dell’Alta Valle dell’Aterno. Infatti, solo qualche giorno fa lo stesso consigliere aveva accolto molto positivamente il finanziamento integrale della Strada L’Aquila-Amatrice, prendendo atto anche egli che la richiesta da parte del Cipe di avere progetti immediatamente cantierabili, impediva, di fatto, la possibilità di procedere anche con la statale 17». A sottolinearlo, attraverso una nota, è Antonio Morgante.

«Dimenticando – continua Morgante – anche che sulla statale 17 la Regione si è resa disponibile a richiedere i fondi necessari allorquando le proposte di variante avanzate da alcuni amministratori locali fossero state esaminate ed, eventualmente, validate. Siamo di fronte, quindi, all’ennesima speculazione politica, fondata sulla pelle degli amministratori locali e a inutili polemiche di chiaro sapore elettorale».

«Altrettanto infondate – aggiunge – sono le sue critiche rispetto ai fondi dell’assicurazione per i danni occorsi all’ospedale dell’Aquila. Basterebbe sapere che nonostante gli sforzi fatti la Asl dell’Aquila è ancora in deficit e che, pertanto, gli avanzi generati dal sistema sanitario abruzzese da tre anni a questa parte sono dovuti alla virtuosità delle altre Asl regionali».

«Sul ritornello delle scuole – continua Morgante – nonostante si siano spesi fiumi di inchiostro e lo stesso ex ministro Fabrizio Barca, ora leader del partito di Pietrucci, abbia integralmente confermato l’operato del presidente Chiodi facendo recepire dal Cipe lo scorso 8 marzo il decreto che finanzia gli interventi di riparazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, Pietrucci nega l’evidenza. Infatti, su 226 milioni di euro, ben 186 milioni sono andati alle aree interne dell’aquilano, cratere e città dell’Aquila compresi».

«A conti fatti quindi – conclude – nella gestione Chiodi, per le aree interne che Pietrucci ritiene ‘dimenticate’ sono state finanziate opere per centinaia di milioni di euro dall’edilizia scolastica, alle infrastrutture, agli incentivi alle imprese e al lavoro. Sarebbe bello confrontare queste cifre con quelle di altri periodi in cui hanno amministrato i colleghi di partito di Pietrucci».

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]