L’Aquila, tornano i ‘Cantieri dell’Immaginario’

1 luglio 2013 | 16:52
Share0
L’Aquila, tornano i ‘Cantieri dell’Immaginario’

Al via la seconda edizione dei ‘Cantieri dell’Immaginario‘, il ricco cartellone di eventi, coordinato dal Comune dell’Aquila con la fattiva partecipazione delle istituzioni culturali aquilane, sostenute dal Fus (Fondo uniico per lo spettacolo): Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Gruppo E-Motion, Teatro Stabile d’Abruzzo, L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione, Teatro Zeta, Associazione Arti e Spettacolo e Associazione Teatrale Abruzzese Molisana. Anche quest’anno la kermesse si avvale dell’impegno diretto del ministero per i Beni e le attività culturali e della collaborazione della direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo.

Dall’8 luglio al 13 agosto si riaccenderanno i riflettori nel centro storico aquilano, con spettacoli, eventi e laboratori teatrali, che avranno come palcoscenico luoghi simbolici e significativi della zona rossa e non solo.

Ancora una volta, le piazze della città storica, luoghi di incontro e di socializzazione prima del sisma, si animeranno di artisti e pubblico per dimostrare che attraverso l’arte e la cultura è possibile ricostruire, ripartire. Obiettivo dei Cantieri dell’Immaginario è dunque quello di valorizzare il centro cittadino, rivestendolo nuovamente della funzione sociale e aggregante che gli e’ propria. La kermesse e il progetto da cui prende le mosse intendono così essere motore di promozione, memoria e conoscenza, a partire da una ricostruzione e rinascita culturale.

Ventisei gli spettacoli in programma, con la partecipazione di importanti artisti, di fama nazionale ed internazionale, a cui si aggiungono i centodue giorni di laboratori teatrali, musicali e di danza che si svolgeranno nell’arco di un mese e mezzo.

Oltre alle storiche piazze, che già sono state scenario l’anno passato – piazza San Silvestro, piazza del Teatro, piazza Angioina, piazza San Domenico, piazza San Pietro e piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti – quest’anno gli eventi si svolgeranno anche nel piazzale antistante il nuovo Auditorium del Parco, nel Palazzetto dei Nobili e nel cortile del Forte Spagnolo, riaperto esclusivamente e solo per l’occasione.

«La carta vincente di questo progetto è il respiro corale che lo contraddistingue – dichiara la senatrice Stefania Pezzopane – Le istituzioni aquilane si sono messe in rete per proporre un cartellone estivo di grande spessore. Il successo avuto l’anno scorso ci porta a replicare questa iniziativa, che sarà ancora più coinvolgente e con la quale intendiamo riportare le persone in centro, attraverso una proposta culturale. E’ questa la vera anima di una città che si candida a diventare capitale europea della cultura nel 2019».

«Il percorso progettuale dei Cantieri dell’Immaginario – dichiara Antonio Massena, coordinatore generale della kermesse – si fonda sulla natura multidisciplinare delle arti contemporanee, sulla centralità dell’incontro tra artisti e collettività, sulla vocazione al radicamento territoriale, sulla ricerca espressiva e sul metodo del laboratorio. L’obiettivo del progetto è perciò quello di sostenere la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Aquila e della interazione fra beni e attività culturali, soprattutto in funzione della rinascita di un nuovo modo di produrre spettacolo che sia in grado di coinvolgere e rendere partecipi tutti i cittadini aquilani con un occhio di riguardo verso le giovani generazioni».

{{*ExtraImg_146748_ArtImgCenter_500x324_}}

EVENTI e SPETTACOLI

[i]8 luglio- 13 agosto[/i]

INGRESSO LIBERO

LUNEDÌ 8 LUGLIO- ORE 17,00

Inaugurazione Oratorio San Giuseppe dei Minimi

Piazza Duomo – Via Roio

I Solisti Aquilani- Direzione regionale MIBAC

MARTEDÌ 9 LUGLIO -ORE 21,30

Orchestra Giovanile Italiana (Scuola di Musica di Fiesole) e Sándor Végh Institute Chamber Orchestra (Universität Mozarteum Salzburg)

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti

Musiche di W. A. Mozart e L. Berio

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

MERCOLEDÌ 10 LUGLIO – ORE 20,00

Incontro con Nikolaj Karpov

Palazzetto dei Nobili

Teatro Stabile d’Abruzzo

GIOVEDÌ 11 LUGLIO– ORE 21,15

Ri…costruiamo una città. Wir bauen eine Stadt

Piazza San Silvestro

P. Hindemith, Costruiamo una città, spettacolo in musica

I Solisti Aquilani diretti dal M. Federico Paci

Coreografie del Gruppo E-Motion con i danzatori del Laboratorio diretto da Flavia Tapias

Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica “A. Casella”, dir. Rosalinda Di Marco

Testo di Roberto Melchiorre, scene dell’artista BROS

Tiziana Irti, voce recitante, Giancarlo Gentilucci, regia

I Solisti Aquilani- Gruppo E-Motion- Associazione Arti e Spettacolo

SABATO 13 LUGLIO – ORE 21,30

Instant concert – Red zone

Percorso musicale nella Zona Rossa

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti – Piazza San Pietro – Piazza San Domenico – Piazza Angioina

(muniti di caschetto)

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

con gli allievi del Conservatorio di Musica “A. Casella”

LUNEDÌ 15 LUGLIO – ORE 21,30

S. PROKOFIEV Pierino e il lupo per narratore e orchestra op. 67

Piazza del Teatro

Orchestra Sinfonica Abruzzese

Marcello Bufalini, direttore

Giobbe Covatta, voce recitante

Maria Cristina Giambruno, regia

Istituzione Sinfonica Abruzzese –L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione

MARTEDÌ 16 LUGLIO

Il mercato degli Spiriti

Centro storico

Inaugurazione della Rassegna di Arti Visive

Il mercato degli Spiriti

a cura di Associazione FuoriScala

MERCOLEDÌ 17 LUGLIO- ORE 19,00

Διά “Attraverso”

Piazza Angioina

Regia: Gabriele Ciaccia

Laboratorio di interpretazione: Manuele Morgese con gli allievi delle classi di recitazione Teatro Zeta

GIOVEDÌ 18 LUGLIO- ORE 19,00

Διά “Attraverso”

Piazza Angioina

Regia: Gabriele Ciaccia

Laboratorio di interpretazione: Manuele Morgese

con gli allievi delle classi di recitazione

Teatro Zeta

VENERDÌ 19 LUGLIO – ORE 21,30

Otto von Kitsch

Work in progress 2

Piazza Angioina

Musica di Roberta Vacca,

Testo di Roberta Vacca e Stefano Moretti

Jesus Laredo, coreografia

Cinzia Pennesi, direttore

Attori Teatro Zeta

Manuele Morgese, regia

con gli studenti del Conservatorio di Musica “A. Casella”

e i partecipanti del Laboratorio danza

Gruppo E-Motion

In collaborazione con Conservatorio di Musica “A. Casella”.

LUNEDÌ 22 LUGLIO – ORE 21,30

Instant concert – Red zone

Percorso musicale nella Zona Rossa

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti – Piazza San Pietro – Piazza San Domenico – Piazza Angioina

(muniti di caschetto)

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

con gli allievi del Conservatorio di Musica “A. Casella”

MARTEDÌ 23 LUGLIO- ORE 17,00

I Sonetti a Orfeo

Incontro con César Brie

Piazza San Silvestro

Associazione Culturale Arti e Spettacolo

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO – ORE 21,30

Pensieri Sommersi

Piazza San Silvestro

di Giancarlo Gentilucci,

tratto da “Le città mortali” di Roberto Melchiorre

con le musiche di Sandro Paciocco

Associazione Culturale Arti e Spettacolo

in collaborazione con l’associazione I Solisti Aquilani e il Conservatorio di Musica “A. Casella”.

GIOVEDÌ 25 LUGLIO- ORE 20,00

La città invisibile

Piazza Angioina

regia di Enzo Vetrano, Stefano Randisi

con gli allievi del laboratorio e E. Vetrano e S. Randisi

Associazione Teatrale Abruzzese Molisana

VENERDÌ 26 LUGLIO- ORE 19,30

SABATO 27 LUGLIO – ORE 19,30

DOMENICA 28 LUGLIO – ORE 19,30

Sogno di una notte di mezza estate

Parco del Castello- Viale delle Medaglie d’Oro

Direzione artistica Alessandro Preziosi

Teatro Stabile d’Abruzzo

VENERDÌ 26 LUGLIO- ORE 21,30

SABATO 27 LUGLIO- ORE 21,30

La guerra di Kurukshetra

Cortile Forte Spagnolo

regia di Giorgio Barberio Corsetti

testo di Francesco Niccolini

L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione

DOMENICA 28 LUGLIO – ORE 21,30

Tangamente

Piazza del Teatro

Orchestra Sinfonica Abruzzese

Testi di Horacio Ferrer con musiche di Astor Piazzolla

Manuel Trabucco, sax

Arcangelo Trabucco, tastiere

Maurizio Rolli, basso e arrangiamenti

Max Ferri, batteria

Massimiliano Pitocco, bandoneon

Massimo Morganti, direttore

Ana Karina Rossi, cantante, attrice e danzatrice di tango

Mariano Navone Martin, coreografo e danzatore di tango

Fabrizio Croci, attore

Enzo Testa, video contaminazioni

Maria Cristina Giambruno, drammaturgia e regia

L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione- Istituzione Sinfonica Abruzzese

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO – ORE 21,30

MusicaNuda

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti

Petra Magoni, voce

Ferruccio Spinetti, contrabbasso

In collaborazione con Rassegna “Gong Oh”

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

VENERDÌ 2 AGOSTO – ORE 21,30

Alessio Lega, cantautore e chitarrista

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti

In collaborazione con Rassegna “Gong Oh”

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

SABATO 3 AGOSTO – ORE 21,30

Jazz Symphonies

Piazza del Teatro

Orchestra Sinfonica Abruzzese

con Paolo di Sabatino Trio

Paolo Di Sabatino, pianoforte

Daniele Mencarelli, contrabbasso

Glauco di Sabatino, batteria

Roberto Molinelli, direttore

Istituzione Sinfonica Abruzzese

DOMENICA 4 AGOSTO – ORE 21,30

L’Albero dei 99

Piazza Santa Margherita detta dei Gesuiti – Piazza San Pietro – Piazza San Domenico – Piazza Angioina

Spettacoli in piazza

In collaborazione con Centro Studi L’Aquila Danza

e altre associazioni del territorio

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

MARTEDÌ 6 AGOSTO – ORE 21,15

Urban Dance / Urban Music

Work in progress 3

Fontana delle 99 Cannelle

Urban Dance dei Sentieri Selvaggi

Perfomance “Caro” Compagnia Irene K

Irene Borguet-Kalbuch, coreografie

Con i partecipanti del Laboratorio Danza.

Gruppo E-Motion- Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

GIOVEDÌ 8 AGOSTO – ORE 21,30

Trilosofy

Piazza dei Gesuiti

Emanuele Rastelli, fisarmonica

Gabriele Mirabassi, clarinetto

Enzo Pietropaoli, contrabbasso

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

SABATO 10 AGOSTO – ORE 21,30

Instant concert – Red zone

Piazza dei Gesuiti – Piazza San Pietro – Piazza San Domenico – Piazza Angioina

Percorso musicale nella Zona Rossa

(muniti di caschetto)

con gli allievi del Conservatorio di Musica “A. Casella”

Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

MARTEDÌ 13 AGOSTO – ORE 21,30

Enchantment

L’incantesimo di Nino Rota

Piazza Angioina

Fabrizio Bosso, tromba e flicorno

Trio Jazz

Stefano Fonzi, direttore

I Solisti Aquilani