Forumed, al via la terza edizione

2 luglio 2013 | 15:27
Share0
Forumed, al via la terza edizione

Si è aperta stamattina a Pescara, nel padiglione espositivo del porto turistico, la terza edizione di “Forumed”, la rassegna biennale del Mediterraneo che, quest’anno ospita, rappresentanze istituzionali ed economiche di diciotto Paesi dell’area euromediterannea compresi i Balcani e del continente africano tra cui l’Uganda.

A tagliare il nastro è stato il vice presidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione. Per l’occasione era presente anche l’ex Commissario europeo ed ex ministro degli Esteri, Franco Frattini, attualmente presidente della Sioi, Società italiana per l’organizzazione internazionale, ente morale a carattere internazionalistico, operante sotto la vigilanza del ministero degli Affari esteri.

«L’area Euromediterranea è l’orizzonte ideale per le imprese che si affacciano sull’Adriatico – ha esordito Castiglione – Le opportunità offerte da un mercato di oltre 600 milioni di abitanti, le dinamiche economiche in atto, la prossimità geografica e culturale, fanno di quest’area una destinazione naturale per il sistema produttivo regionale. Si tratta, quindi, di una sfida importante da affrontare e da vincere – ha proseguito l’assessore – ma per raggiungere tali obiettivi, l’Europa deve essere capace di coinvolgere le identità nazionali e di trovare, nel suo insieme, un momento di sintesi. Al tempo stesso, la finanza dovrebbe essere al servizio della produzione e non viceversa. Solo in questo modo – ha aggiunto – potrà concretizzarsi quell’Europa dei popoli che significherebbe unità politica, economica, fiscale e di difesa com’era nelle intenzioni dei padri fondatori dell’Unione euroopea Schuman, Adenauer e De Gasperi».

Giunta alla sua terza edizione, Forumed rappresenta un preciso punto di riferimento per incentivare in modo coerente la propensione internazionale e l’espansione del business delle imprese territoriali verso zone particolarmente strategiche.

In programma fino a dopodomani, l’evento si pone come specifico obiettivo la promozione nell’area euro-mediterranea delle aggregazioni interaziendali abruzzesi, in particolare Reti di Impresa e Poli di Innovazione, forti dello sviluppo ricevuto negli ultimi anni.

Incentrato sulle tematiche del Networking Economico e Istituzionale, quali chiavi strategiche fondamentali per sviluppare organicamente le attività di promozione all’estero, Forumed dedica prevalentemente questa prima giornata agli aspetti istituzionali e alle iniziative di cooperazione tra l’Abruzzo e le aree territoriali ospitate.

Tra gli ospiti di rilievo si segnalano le presenze dell’ambasciatrice dell’Uganda, Grace Akello, e del console onorario dell’Uganda in Italia, Giacomo Albieux.

Le due giornate di domani e dopodomani pongono, invece, al centro delle attività le aziende impegnate sul fronte dell’internazionalizzazione.

«La Regione Abruzzo – ha sottolineato Castiglione – oltre a salutare con particolare favore l’ingresso della Croazia nell’Unione europea che è ufficiale da ieri e che ci regala straordinarie prospettive di cooperazione e di sviluppo, è estremamente attenta all’evoluzione politica in atto in nord Africa e, in particolare, al vento della nuova primavera araba. Inoltre, sulla scia dell’importante ruolo che ha assunto l’Italia nell’ambito della politica di integrazione europea, intende essere in prima fila con le sue imprese per intercettare le notevoli opportunità economiche che si presenteranno».

Intanto, a fine mattinata, nel corso di un seminario sullo sviluppo internazionale ed economico, il Centro estero delle Camere di Commercio abruzzesi ha siglato alcuni protocolli di intesa con le Camere di Commercio di Montenegro, Bosnia Erzegovina e Zara (Croazia).