
Ridurre il più possibile lo scoppio di incendi e, in ogni caso i loro effetti. Questo l’obiettivo dei piani anticendi boschivi, previsti dalla legge 353/2000.
Ad oggi dei 23 parchi nazionali italiani, sette hanno completato il piano per la lotta contro il fuoco: lo Stelvio, lo Dolomiti bellunesi, l’Arcipelago toscano, l’Appennino Tosco Emiliano, il parco d’Abruzzo-Lazio-Molise, il Vesuvio e il Pollino.
Ad esclusione di anni particolarmente difficili come il 2007, il numero e l’estensione degli incendi – informa il ministero dell’Ambiente – è in costante diminuzione: dai 794 incendi che hanno interessato i parchi nazionali si è scesi a 438 nel 2008.
I cambiamenti climatici e alcune difficili situazione territoriali e socio-economiche rendono importante l’azione di prevenzione portata avanti dai Parchi e dal ministero dell’Ambiente, che ha avviato, tra l’altro, attività di supporto tecnico-scientifico, un portale di assistenza online e la perimetrazione sperimentale degli incendi da immagini satellitari.