
Il nuovo arcivescovo metropolita dell’Aquila, Giuseppe Petrocchi, farà il suo ingresso in diocesi domenica 7 luglio. La cerimonia sarà semplice, i portavoce dell’arcidiocesi informano infatti che a causa delle conseguenze del terremoto del 6 aprile 2009, la prassi storica per l’ingresso del nuovo arcivescovo metropolita in diocesi subirà «modifiche e semplificazioni».
Petrocchi arriverà a L’Aquila nel pomeriggio, passerà sulla martoriata via XX Settembre, si fermerà davanti alla Casa dello Studente e poi raggiungerà piazza Duomo per una visita privata alla cattedrale di San Massimo. Il nuovo arcivescovo sarà accolto sul sagrato della cattedrale dai canonici del Capitolo Metropolitano e all’interno della chiesa pregherà davanti alla croce utilizzata dai Giovani della Diocesi per la Via Crucis precedente alla Domenica delle Palme del 2009.
Dopo la visita alla cattedrale di San Massimo, sempre con i canonici, Petrocchi si recherà nella chiesa di Santa Maria del Suffragio per affidare alla Madonna l’inizio del suo ministero episcopale a L’Aquila e porgere un omaggio floreale alla Salus Populi Aquilani.
Intorno alle ore 17,30 dall’inizio del viale di Collemaggio partirà un corteo a piedi con il quale il Capitolo Metropolitano accompagnerà Petrocchi alla Basilica di Collemaggio. Sulla parte finale del prato di Collemaggio il picchetto d’onore dell’esercito renderà gli onori militari al nuovo arcivescovo, che subito dopo sarà accolto dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente.
Dopo il saluto del sindaco l’arcivescovo Petrocchi si avvierà verso l’ingresso principale della basilica, dove troverà ad attenderlo il nunzio apostolico in Italia Adriano Bernardini, l’arcivescovo amministratore apostolico Giuseppe Molinari, il vicario generale Giovanni D’Ercole, gli altri vescovi presenti e i canonici del Capitolo Metropolitano.
Molinari, simbolicamente, si toglierà la stola pastorale di Papa Pio XI, donata alla città dell’Aquila dal cardinale Carlo Confalonieri al termine del suo episcopato nella diocesi aquilana, per imporla sulle spalle del nuovo arcivescovo metropolita.
L’arcivescovo e tutti i vescovi parteciperanno poi alla processione introitale per la celebrazione in basilica. La prima parte della celebrazione sarà presieduta dal nunzio apostolico in Italia Bernardini e sarà caratterizzata dalla presa di possesso canonico della diocesi da parte del nuovo arcivescovo. Poi inizierà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Petrocchi per l’inizio del suo ministero episcopale nella chiesa aquilana alla quale, oltre ai sacerdoti della diocesi, si uniranno molti altri sacerdoti provenienti dalla diocesi di Latina e da quella di Ascoli.
L’arcidiocesi dell’Aquila invita le comunità religiose, le comunità parrocchiali, le aggregazioni laicali e i fedeli aquilani a recarsi dalle ore 17.15 sul viale e il piazzale di Collemaggio per rivolgere a Petrocchi l’accoglienza e il caloroso benvenuto nella terra aquilana.
«In ringraziamento alla Madonna per il ministero episcopale dell’arcivescovo Giuseppe Molinari e per affidare a Lei l’inizio della missione pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Petrocchi», l’arcidiocesi dell’Aquila invita inoltre sacerdoti, religiosi e fedeli laici a «percorrere insieme la via Mariana sabato 6 luglio, vigilia del solenne ingresso in Diocesi del nuovo Pastore». Il pellegrinaggio iniziarà alle 6.30 del mattino, mentre per le 7.45 è prevista una santa messa votiva della Madonna di Roio nella chiesa di legno accanto al santuario.