L’Aquila, nasce polo farmaceutico da 100 milioni

Il governo Letta darà il proprio “impegno formale” per la nascita di Capitank, un consorzio di aziende grandi e piccole ed enti scientifici per investimenti da 100 milioni all’Aquila nel settore chimico-farmaceutico. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Istruzione con delega alla Ricerca, Gianluca Galletti, in visita nel capoluogo su invito del vice presidente del Consiglio regionale, Giorgio De Matteis.
La somma, in particolare, sarà presa dal plafond che costituisce il 5% degli oltre 2 miliardi della delibera Cipe sul post-sisma, quota destinata al rilancio economico e produttivo. Una somma su cui c’erano altre richieste e progetti, per esempio quello della Accord Phoenix, azienda inglese che stava negoziando l’approdo all’Aquila con 11 milioni per rilevare la ex Finmek nel polo elettronico, che ora potrebbero saltare. Un fatto che ha innescato l’ennesima protesta del sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, che ha abbandonato nei giorni scorsi il tavolo tecnico istituito a palazzo Chigi per l’utilizzo delle risorse.
«Questa proposta – ha spiegato Galletti, che ha incontrato all’Emiciclo anche i rappresentanti delle aziende del polo farmaceutico aquilano – va inserita tra le priorità della programmazione triennale del ministero della Ricerca. Non sarà un intervento a spot ma un progetto per fare dell’Aquila una zona precisa con vocazione farmaceutica e un volano di investimenti per la ricerca in tutto il Paese».
Il programma prevede la creazione di una società consortile con grandi aziende come Sanofi, Dompé, Menarini e Alfa Wasserman, le università dell’Aquila e di Chieti e centri di ricerca (Istituto Mario Negri Sud, Cotir e Istituto Zooprofilattico) e pmi di questo settore.
«I soldi ci sono, ci voleva il tassello con cui il governo assumesse la decisione di guidare il processo – ha evidenziato De Matteis, che accompagnava Galletti – oggi è un punto di svolta da parte del governo come attenzione, c’é il sigillo su questa volontà». Subito dopo l’incontro con la stampa, Galletti ha incontrato a porte chiuse a palazzo dell’Emiciclo nella stanza di De Matteis il sindaco Cialente.