Video arte di talenti aquilani emergenti

10 luglio 2013 | 10:51
Share0
Video arte di talenti aquilani emergenti

Il Laboratorio Nuovi Media, nell’ambito dell’attività di ricerca e sperimentazione nei nuovi media a cura di Carlo Nannicola e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, presenta ‘Disconnettere — Connettere’, rassegna online di video arte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

La sperimentazione laboratoriale ha affrontato la produzione artistica emergente, sotto il duplice punto di vista storico/estetico e tecnico proteso alla realizzazione dei video. La condivisione e l’acquisizione di nuove ed innovative esperienze artistiche sono state il fulcro del lavoro di ricerca degli studenti partecipanti. I video proposti nella rassegna, esclusivamente online, sono costituiti da una selezione della produzione artistica complessiva realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila che hanno frequentato il Laboratorio Nuovi Media diretto e coordinato da Carlo Nannicola nell’anno accademico 2012/2013.

In particolare Simone Camerlengo nel suo video di marca psicologica, utilizza una serie di confessioni per trarne un ritratto emotivo del “sé” esaltando al massimo la resa visiva di un montaggio serrato e ossessivo. Nel video di Andrea D’Alonzo viene indagato il rapporto tra tempo e corpo: una sorta di autoritratto del “proprio io” che pur crescendo, rimane costante a se stesso. Sara Che Farina (Sara Aloisi), nella sua performance videografica, ripercorre le proprie connessioni emotive attestate esistenzialmente su dimensioni virtuali, ricorrelandole ai legami imposti dalla realtà. I fotogrammi e la musica dell’opera di Giovanni Paolo Fedele trasportano inevitabilmente lo spettatore verso una dimensione che cerca di sopraffare quella attuale. Nel video dell’installazione di Lorenzo Kamerlengo (Lorenzo Camerlengo) ci muoviamo tra le sue proiezioni come tra costruzioni di identità effimere. Autoritratti che non riescono ad affermare un immagine univoca di sé.

Elisabetta Tacconelli si pone al centro della scena come spettatrice di sé stessa indagando sulla riflessione e sul suo essere, spesso, un ostacolo all’agire. Il video risulta una sequenza studiata per un loop perfetto.

La rassegna, primo evento interamente online ideato e progettato per l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sarà visibile dall’11 luglio 2013 fino alla mezzanotte del 31 ottobre 2013, inizio del nuovo anno accademico, nel sito del Laboratorio Nuovi Media www.accademia.laquila.it/disconnettere-connettere.

Il Laboratorio Nuovi Media deriva da un progetto di Carlo Nannicola concretizzatosi nell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Pur collocandosi operativamente in uno spazio fisico all’interno dell’istituzione, con questa rassegna si prolunga ed estende nel web con la propria piattaforma (www.accademia.laquila.it) quale base sperimentale e indipendente per gli studenti, finalizzata al fare arte e comunicazione “per e con” i nuovi media.