Vulcani, ‘tremore armonico’ prima delle eruzioni

15 luglio 2013 | 14:19
Share0
Vulcani, ‘tremore armonico’ prima delle eruzioni

Non è insolito che piccoli sciami di terremoti precedano un’eruzione vulcanica. Questi sciami possono essere caratterizzati da terremoti in così rapida successione da creare una sorta di segnale chiamato ‘tremore armonico‘ che somiglia a un suono composto da vari tipi di strumenti musicali, sebbene a una frequenza molto più bassa di quella che l’orecchio umano può percepire.

Una nuova analisi della sequenza eruttiva del vulcano Redoubt, in Alaska, nel marzo 2009, ha mostrato un tremore armonico che ha raggiunto frequenze più alte e che si è interrotto bruscamente subito prima dell’inizio delle sei eruzioni, cinque delle quali si ebbero in successione.

Lo studio dell’Università di Washington è stato pubblicato sulla rivista [i]Nature Geoscience[/i] e potrebbe aiutare a prevedere e capire meglio cosa succede durante i cicli eruttivi di vulcani come il Redoubt.

Secondo gli scienziati, i terremoti in successione furono legati ai movimenti del magma attraverso stretti condotti sotterranei, verso la superficie. Ognuno di questi piccoli spostamenti improvvisi ha causato un piccolo terremoto, di magnitudo da 0,5 a 1,5: man mano che la pressione aumentava, i terremoti diventavano più piccoli e si verificavano in così rapida successione da fondersi in un continuo tremore armonico.