
«Importante ricorrenza per la città dell’Aquila. La Casa del Volontariato compie oggi due anni. Il 16 luglio 2011 alle ore 11, dopo circa 12 mesi di lavori, veniva infatti inaugurata la struttura, sita in Via Saragat (località Campo di Pile), nata per dare una risposta concreta alla crescente necessità di spazi di condivisione e di incontro per le diverse realtà, sociali, culturali e aggregative della città». A comunicarlo è il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila Domenico Boiocchi.
«Oltre 800 mq dove, come dichiarato giorni fa – continua Boiocchi – da Gianvito Pappalepore, ex presidente ed attualmente membro del Consiglio direttivo del Centro di servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila con delega al progetto “Casa del Volontariato”, transitano ogni mese almeno 4000 persone. Ad oggi sono stati più di 160 le diverse realtà (tra associazioni, comitati, gruppi informali, enti pubblici e privati, ordini professionali, movimenti politici, organizzazioni ecclesiastiche) che hanno realizzato iniziative nei diversi locali della struttura: una sala polifunzionale da 100 posti, uno spazio per le iniziative dei giovani, una sala riunioni, uno spazio per attività di formazione, un’area riservata alle attività amministrative delle associazioni e una foresteria da 15 posti letto».
«Molti gli eventi – aggiunge Boiocchi – ospitati in questi 24 mesi presso la Casa del Volontariato frutto di importanti collaborazioni. Tra gli altri, un corso di formazione sul tema della violenza di genere organizzato dal Comune dell’Aquila, un Laboratorio di scrittura creativa del Teatro Stabile d’Abruzzo, le attività del progetto “Radici e Ali” della Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, riunioni organizzative ed un gruppo di lavoro della Conferenza Nazionale del Volontariato, il convegno “Join For Change – Le relazioni che generano valore” della Fondazione Etimos ed incontri preparatori alla costituzione del Forum Regionale del Terzo Settore. La Casa del Volontariato è stata inoltre centro operativo per l’emergenza neve nell’inverno 2012 per le associazioni di Protezione Civile e sede di uno scambio giovanile con ragazzi italiani e francesi nella scorsa estate, nell’ambito del progetto “Tra Palco e Città”».
«Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila condivide il progetto “Casa del Volontariato” con dieci attori sociali della città che hanno dato vita all’adiacente Casa dell’Associazionismo. Dieci soggetti eterogenei negli ordinamenti statutari ma uniti nel comune intento di ripensare e riprogettare insieme L’Aquila di domani. Una realtà che oggi è al suo secondo giro di boa e che si augura di confermarsi sempre più come punto di riferimento ideale per la città e per le forze attive che la compongono».