
L’associazione culturale CastruMontis, nome cinquecentesco di Castel del Monte, sabato 27 luglio prossimo con inizio alle ore 21, propone nel borgo dell’Aquilano la terza edizione dello spettacolo teatrale itinerante ‘òme se nasce bregànte se mòre’, messo per la prima volta in scena nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
{{*ExtraImg_150408_ArtImgRight_300x201_}}«Questo progetto culturale – spiegano i portavoce dell’associazione – è finalizzato ad approfondire i temi che portarono a creare una nazione finalmente unita e alle conseguenti aspettative di speranza che le imprese e le idee di Garibaldi avevano suscitato tra quelle popolazioni povere e sfruttate dai possidenti terrieri e tenutari del potere. I dialoghi vertono sui temi sociali che alimentarono, spesso in maniera strumentale, il brigantaggio nel Meridione, brigantaggio che già da tempo aveva fatto avvertire la sua presenza con atti criminali, di vero e proprio banditismo»
In occasione di ogni edizione la CastruMontis lavora ad un adeguamento delle scene e dei testi alle motivazioni politiche e sociali che determinarono nel Meridione l’arretratezza culturale, impedendo di fatto lo svilupparsi di energie e progettualità capaci di sviluppare risorse. I testi della sceneggiatura traggono ispirazione da fatti realmente accaduti nel nostro territorio, dalla letteratura di Verga, Silone, Levi e dalle tematiche pittoriche attraverso le quali Teofilo Patini denunciava le condizioni di estrema miseria.
{{*ExtraImg_150409_ArtImgLeft_300x201_}}«Pensiamo che la rappresentazione teatrale “òme se nasce bregànte se mòre” – commentano i portavoce di CastruMontis – possa dare una spinta ulteriore a un progetto culturale complessivo di valorizzazione del centro antico, facente parte del Club “I borghi più belli d’Italia”, e che ha la sua forza ne “La notte delle streghe” che, ideata nel 1996, è diventata un punto fermo di attrazione nazionale e di valorizzazione del nostro paese come luogo dove la cultura popolare è vista come strumento di crescita. Il nostro centro ha la grande caratteristica di farsi ammirare per la sua bellezza architettonica, ha il pregio di far vivere ai visitatori la caratteristica dei suoi vicoli, dei suoi scorci e a far vivere le affascinanti atmosfere della notte con i suoi miti, le sue superstizioni, i suoi misteri.
Siamo convinti che questo genere di manifestazioni teatrali itineranti possano far diventare il borgo antico una sorta di originale palcoscenico teatrale itinerante in grado di coinvolgere e di far sentire partecipi gli spettatori; un vero e proprio progetto di valorizzazione culturale di Castel del Monte grazie all’impegno di tanti giovani e di tanta gente che crede nella cultura come strumento di crescita individuale e collettiva e di conservazione della memoria della comunità».
I testi dello spettacolo sono curati da Mario Basile e la sceneggiatura da Dante Aloisi, Paolo Giuliani e Paolo Tuccella. Le coreografie sono di Stefano Coletta, il progetto grafico di Matteo Mucciante e la regia di Federica Vicino del Teatro Sociale di Pescara.
Al termine della manifestazione sarà possibile visitare vari stand allestiti nel paese in cui si potranno acquistare prodotti tipici del comprensorio come formaggi, mozzarelle, biscotti, tartufo, olio, vino, miele, aglio rosso e zafferano, usufruendo di un buono sconto di 2 euro sul prezzo del biglietto che è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile utilizzare i seguenti recapiti: 333.5003828, 331.4330022, www.facebook.com/castrummontis