Quali sono i lavori più richiesti in tempo di crisi?

19 luglio 2013 | 16:34
Share0
Quali sono i lavori più richiesti in tempo di crisi?

Chi ha detto che in tempo di crisi non c’è lavoro? Esistono molti settori in cui la richiesta di lavoratori è infatti molto alta: tuttavia si tratta di mansioni che per svariati motivi nessuno vuole fare.

Da un’indagine svolta dalla Fondazione studi consulenti del lavoro emerge infatti che esiste una vastissima offerta di lavori sostanzialmente manuali, effettivamente molto faticosi ma spesso ben pagati, come ad esempio il panettiere: i posti disponibili in questo campo sono infatti circa 1.040, ma non si riesce a coprire il 39% di queste posizioni vacanti.

Segue il lavoro del falegname: in questo campo, soprattutto in questo periodo di crisi economica e lavorativa, i ricavi potrebbero essere molto elevati. Tuttavia la gavetta per imparare il mestiere è abbastanza lunga, poi per lavorare in proprio bisogna crearsi dal nulla una propria rete di clienti: sono queste le caratteristiche che sembrano frenare i giovani d’oggi per quanto riguarda questa tipologia di mansioni.

Grande richiesta, a sorpresa, anche di baristi e camerieri: le difficoltà di questi mestieri sono legate agli orari notturni. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di orari comodi per i giovani universitari, nel comparto della ristorazione e dei bar mancano figure professionali nella misura del 14%. Sempre nel campo della ristorazione, vi è una grande richiesta sia di pasticceri che di macellai. Anche il mondo della sartoria rientra nei settori in cui manca la domanda di lavoro.

Per quanto riguarda le professioni che prevedono un percorso formativo preciso, abbiamo forte richiesta di infermieri, tecnici informativi e operai specializzati.

Ovviamente si tratta di professioni che comportano una certa preparazione e soprattutto un’esperienza pratica, insomma, un apprendistato alla vecchia maniera: tuttavia in tempi di crisi quelli elencati non sembrano poi lavori così orribili, considerati poi i guadagni di un esperto in questi settori.

[i]Fonte: Espertilavoroecarriera[/i]