Tempo ancora instabile per il week end

20 luglio 2013 | 12:12
Share0
Tempo ancora instabile per il week end

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia Situazione: persistono condizioni di instabilità sulle aree tirreniche centro-meridionali in estensione e trasferimento, nel corso della giornata, alle zone interne; instabilità pomeridiana in generale sulle zone montuose del resto del paese.

Tempo previsto fino alle 24 di oggi.

Centro e Sardegna: scarsa nuvolosità con prevalenza di spazi di sereno sulle regioni adriatiche con annuvolamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata sulle aree appenniniche ove si avranno occasionali rovesci. Nuvolosità irregolare sulle regioni tirreniche con locali piovaschi su Lazio e bassa Toscana in intensificazione durante il pomeriggio nelle zone interne. Sud e Sicilia: prevalenza di ampi spazi soleggiati salvo annuvolamenti più compatti a sviluppo diurno tra Molise e Campania con piovaschi sparsi su quest’ultima.

Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.
Venti: generalmente deboli variabili con locali rinforzi dai quadranti settentrionali sui settori adriatici e Sardegna; a prevalente regime di brezza lungo le coste.
Mari: da poco mossi a localmente mossi l’Adriatico meridionale, il Canale d’Otranto, lo Jonio orientale, il Mare ed il Canale di Sardegna; da quasi calmi a poco mossi i restanti mari.

Previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 21 luglio.

Centro e Sardegna: mattinata all’insegna di un cielo sereno su tutte le regioni. Nubi ad evoluzione diurna durante le ore più calde della giornata a ridosso della dorsale appenninica con isolati brevi rovesci sui rilievi di Lazio ed Abruzzo. Annuvolamenti in rapido dissolvimento al tramonto.

Sud e Sicilia: tempo stabile e tipicamente estivo con cielo limpido e terso, salvo locali annuvolamenti poco significativi sui rilievi appenninici durante il pomeriggio.

Temperature: minime stazionarie ovunque. Massime in aumento al centro peninsulare, specie sul settore tirrenico, stazionarie altrove.

Venti: da deboli a moderati settentrionali sulle regioni adriatiche; da deboli a moderati occidentali sulla Sardegna; deboli di direzione variabile sulle restanti zone del paese, a regime di brezza lungo le coste.

Mari: da mosso a molto mosso il Canale di Sardegna; da poco mossi a localmente mossi l’Adriatico, lo Jonio, lo Stretto di Sicilia, il settore ovest del Tirreno meridionale ed il Mare di Sardegna. Da quasi calmi a poco mossi i restanti mari.