
Una delegazione composta dall‘Iscos Cisl Abruzzo e Iscos Cisl Lazio, si è recata, dal 23 giugno al 3 luglio, in Senegal, per definire una serie di interventi di cooperazione. La delegazione ha partecipato a vari incontri con le Istituzioni e con il sindacato locale Cnts (Confederazione Sindacale del Senegal) guidato dal segretario generale Mody Guiro, per concordare le caratteristiche degli interventi, riguardanti in particolare, l’emergenza alimentare e lo sviluppo economico del paese. A comunicarlo è il presidente dell’Iscos Abruzzo Enrico Tancredi.
«Iscos Cisl – continua Tancredi – è un’organizzazione non governativa, che opera nel campo della solidarietà internazionale e promuove progetti di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo, coinvolgendo direttamente i lavoratori ed i sindacati locali nella realizzazione delle iniziative di difesa delle libertà sindacali e dei diritti umani, di lotta alla povertà ed alle discriminazioni, di sostegno alle comunità colpite da catastrofi naturali o eventi bellici. In Senegal ha già realizzato interventi per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca e, più in generale, per la difesa dei diritti umani. Iscos Cisl Abruzzo nei vari incontri progettuali delle azioni da realizzare in Senegal è stata rappresentata da Paolo Iozzi, il coordinatore regionale delle attività di cooperazione».
L’Iscos Abruzzo interverrà a favore di due iniziative:
«Il progetto ghiaccio. (Promotore e partner l’Iscos Lazio) – si legge nella nota – Una cooperativa della città di Ziguinchor, nella regione di Casamance, composta da ex lavoratori di una fabbrica dismessa, ha rilevato una fabbrica per la produzione di ghiaccio, elemento fondamentale per il mercato ittico locale. È stata costituita, in accordo con il Sindacato senegalese e la cooperativa addetta alla gestione, una società consortile che ne garantisca le finalità so-ciali, quali la costituzione di un fondo di solidarietà e la destinazione collettiva della pro-prietà. ISCOS Abruzzo interverrà per l’acquisto di alcuni macchinari della fabbrica».
Il progetto agricoltura – prosegue la nota – (zona di Matam a nord del Senegal) prevede l’irrigazione e la mes-sa a coltura di terreni semidesertici nel nord del paese. Il sindacato senegalese si avvale della collaborazione di Green Cross, Ong specializzata nel rispetto dell’ambiente (il cui fondatore è Michail Sergeevič Gorbačëv, premio Nobel per la pace), per rendere produt-tivi i terreni lungo il fiume Senegal. Iscos Abruzzo interverrà per l’acquisto di alcuni e-lementi di un impianto di irrigazione».
«I progetti – conclude Tancredi – verranno sostenuti dai contributi, finanziari e tecnici, che le due organizzazioni Regionali di Cooperazione intendono mettere a disposizione del sindacato locale e dei lavoratori, grazie alla raccolta di risorse proprie e di finanziamenti pubblici».