
La Sezione dell’Aquila di Italia Nostra è partner della Mostra “La Bellezza inquieta. Arte in Abruzzo al tempo di Margherita d’Austria”, realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Storico artistici a S. Stefano di
Sessanio, con l’inaugurazione prevista sabato 27 luglio alle 10.30.
La compartecipazione all’iniziativa è per Italia Nostra il veicolo di lancio di una raccolta fondi per contribuire al restauro dell’importante opera emblema della Mostra stessa, cioè la grande pala d’altare di Pompeo Cesura “Adorazione dei pastori” o “Natività” (1566).
Commissionata al pittore aquilano dalla famiglia patrizia dei Ciampella l’opera è rimasta conservata sino al terremoto del 2009 nella basilica di S. Bernardino da Siena all’Aquila, dove è destinata a tornare una volta
restaurata.
Italia Nostra, in prosieguo di precedenti e analoghe iniziative, torna a coinvolgere i cittadini italiani, a cominciare dai propri Soci, nel sostenere fattivamente il recupero della città e il restauro del suo rilevante patrimonio storico-artistico.
Al fine del restauro dell’opera del Cesura, sicuramente una delle più rappresentative dell’epoca, la Sezione dell’Aquila apre una raccolta fondi sia presso la sede espositiva della Mostra a S. Stefano di Sessanio, sia mediante l’attivazione -ora in corso- di un conto corrente bancario specificamente dedicato a raccogliere le donazioni da tutta Italia.