Restauro, Summer School a Castelvecchio Calvisio

30 luglio 2013 | 15:59
Share0
Restauro, Summer School a Castelvecchio Calvisio

Il MuseoArchitetturaArte (MusAA), in collaborazione con l’università di Stato di San Pietroburgo, organizza una Summer School dal 31 luglio al 12 agosto 2013 sul tema “Rethinking the ancient borgo: sense, restoration work, space re-design – Ripensando l’antico borgo: senso, opera di restauro e ridisegno dello spazio”.

Alla Summer School del MusAA parteciperanno circa 30 studenti di 3 diverse università, una italiana e due straniere: la Saint Petersburg State University of Architecture and Civil Engineering (Russia), la Epoka University Architecture Department of Tirana (Albania) e l’ Università degli Studi dell’Aquila, Ingegneria Edile-Architettura.

Le sessioni di lavoro saranno le seguenti: 1. Storia dell’architettura e dei luoghi 2. Disegno e schizzi di architettura a mano libera dal vero 3. Rilievo, proposte di restauro, ridisegno del paesaggio e progetti per il riuso delle aree oggetto d’indagine.

Le sessioni di lavoro avranno luogo in diverse locations: Castelvecchio Calvisio in primis, ma anche Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Bominaco, San Benedetto in Perillis.

I docenti della Summer School provengono da diverse realtà accademiche: Inna Zayats, S. Petersburg State University, restoration an preservation of historical heritage department (Russia), Paola Ardizzola, Antalya International University (Turchia), chief of MusAA, Gabriele d’Oltremare, sketch master & landscape designer, membro del MusAA, Nina Petukhova, Arhangelsk University, regulaton of historical spaces and modern projecting (Russia), Diana Giallonardo, Construction-Architectural Engineering, Università degli Studi dell’Aquila, Marco Di Nallo, Mendrisio Academy of Architecture (Svizzera), ospite speciale Romolo Continenza, Construction-Architectural Engineering, Università degli Studi dell’Aquila.

Al termine dei lavori, l’11 agosto verrà allestita una mostra con i lavori elaborati degli studenti, presso il Palazzo del Capitano. Tutti gli studenti prenderanno alloggio nelle strutture reperite a Castelvecchio Calvisio, partecipando così alla quotidianità della collettività.

Con la Summer School di quest’anno, il MusAA prosegue un cammino intrapreso fin dal 2010 che prevede la presenza di studenti italiani e stranieri in alcuni dei borghi colpiti dal terremoto, al fine non solo di innescare un processo culturale di qualità e di confronto, ma di continuare a tenere alta l’attenzione sui alcuni dei borghi colpiti dal terremoto del 2009.