Corfinio ritorna agli albori con la Nox Alba

31 luglio 2013 | 12:39
Share0
Corfinio ritorna agli albori con la Nox Alba

Quest’anno, nei giorni 7 e 8 agosto, Corfinio ospiterà la prima edizione della Nox Alba dei popoli Italici. L’evento si svolgerà nei luoghi del territorio corfiniese, dai siti archeologici al borgo medievale del paese, comprendendo anche il Museo Civico Archeologico.

«La manifestazione – spiegano gli organizzatori – si presenta, per il periodo storico trattato e per la peculiarità dei luoghi, come un [i]unicum[/i] nel panorama abruzzese e ci farà immergere in un periodo affascinante e glorioso del nostro passato attraverso letture, spettacolazioni, musiche, danze, banchetti e ricostruzioni di location antiche».

L’intero centro storico di Corfinio sarà allestito per ricreare le percezioni di un’epoca lontana millenni: figuranti, attori e musici si muoveranno nei vicoli e accompagneranno il pubblico alla scoperta di luoghi e personaggi. In diversi punti del centro storico sarà inoltre possibile degustare pietanze che rispettano i sapori e le caratteristiche del cibo dei nostri antenati.

Oltre all’aspetto spettacolare, sono previsti: un percorso laboratoriale didattico-sensoriale guidato su cereali e legumi antichi; una mostra durante la quale sarà possibile conoscere varietà “recuperate” dall’antica tradizione agricola; un concorso a premi per la migliore messa in scena delle rievocazioni storiche di momenti della vita quotidiana dei popoli Italici;

un workshop fotografico che culminerà con una mostra e un catalogo e la première del gioco da tavolo “Fonte d’Amore” di Lucci, ispirato a “Ars Amatoria” di Ovidio.

La giornata di mercoledì 7 agosto sarà dedicata al tema ‘Sacro e Profano‘ con visite guidate nei siti storico-archeologici e al museo civico archeologico “Antonio De Nino”. In particolare alle ore 10 è prevista una visita all’Area Sacra del Tempio e alla cattedrale di San Pelino e alle 17 al Piano San Giacomo e al Santuario di Sant’Ippolito. Alle 18.30 è in programma un incontro con il professore Ezio Mattiocco e la visita al Museo Archeologico.

La giornata di giovedì 8 agosto sarà invece incentrata sul tema ‘Ludi, divertimenti e sport‘ e si configurerà come un appuntamento dedicato alla conoscenza e alla riscoperta dei giochi antichi, attraverso gare sportive individuali e a squadre, con il coinvolgimento di associazioni sportive che operano sul territorio. Questo momento vedrà la partecipazione di istruttori e di giovani sportivi dell’intero territorio peligno, Corfinio diventerà così un luogo di afflusso di numerosi residenti del comprensorio, ricalcando la tradizione storica che ha visto l’antica Corfinium essere punto d’incontro e di riferimento dei popoli Italici. Inoltre, i bambini corfiniesi, coordinati da operatori culturali, offriranno il panorama dei divertimenti e degli svaghi dei piccoli Italici trascinando il pubblico in prove di abilità.

In particolare, alle ore 18 è fissato l’appuntamento con

Harpastum, la rievocazione dell’antico gioco del Rugby a cura della squadra Rugby Sulmona e Ludi Troiani, esibizioni e giochi equestri a cura del Circolo ippico “I Cavalieri dell’Antera” di Vittorito.

Alle ore 21 inizierà la rievocazione storica. All’interno del centro storico di Corfinio, in un percorso stabilito, verranno rappresentati alcuni momenti peculiari della vita, delle usanze, della società italica.

Sono stati scelti quattro argomenti da celebrare, ai quali faranno da contorno figuranti in costume, allestimenti scenografici e degustazioni, contingenti utili a ricreare le ambientazioni idonee alla rievocazione. Ad intervalli prestabiliti, in modo da dare la possibilità agli spettatori di assistere a tutte le scene riprodotte, gli attori e i figuranti metteranno in scena le storie scelte, sceneggiate e curate per l’occasione. Le quattro location parteciperanno a Concorso per la migliore messa in scena, si tratta di: I Ludi gladiatorii; Confarreatio: la celebrazione del matrimonio; La coena in Locanda e La casa dell’amore.

In programma anche un percorso didattico sensoriale, un workshop fotografico, la Première del gioco “Fonte d’amore”, un Concerto Afro itinerante e spettacolazioni itineranti.