
In vista dell’anno accademico 2013/2014 e con la collaborazione del Cisia (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso), sono state avviate, nello scorso mese di aprile, le attività di erogazione dei test per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennale di ingegneria dell’Università degli studi dell’Aquila.
Le sedute dei test di orientamento on-line (Tolc) si sono concluse lo scorso 23 luglio e hanno visto la partecipazione di oltre 130 candidati, in numero dunque doppio rispetto allo scorso anno e con rendimenti individuali in altrettanto marcato incremento (oltre l’85% ha superato la soglia per l’immatricolazione senza obblighi formativi aggiuntivi).
Tali risultati, secondo l’Università degli studi dell’Aquila sono «decisamente incoraggianti, anche in riferimento al contesto nazionale, e confermano la validità dell’impostazione che è stata attribuita sin dall’inizio ai test, il cui scopo non è quello di porre una barriera alle immatricolazioni, ma di fornire agli studenti un utile e consolidato strumento per l’accertamento della preparazione di base in funzione del percorso di studi che si apprestano ad intraprendere».
In vista dell’apertura delle immatricolazioni, per il prossimo 3 settembre è prevista la tradizionale seduta di test cartaceo (test in presenza) presso le aule della sede di via Campo di Pile. Tale seduta di test viene erogata in forma gratuita e gli studenti sono invitati a prenotarsi seguendo le istruzioni e le scadenze riportate sul sito degli studi di Ingegneria (www.ing.univaq.it).
Già a partire dall’anno accademico 2012/2013, è stata decretata l’obbligatorietà del test di orientamento per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennale di ingegneria.
A completamento delle attività di orientamento in ingresso, dal 4 al 13 settembre verranno tenuti, presso la sede di via Campo di Pile, i tradizionali precorsi di ingegneria, allo scopo di consolidare le conoscenze di base in matematica e geometria. Infine, presso la medesima sede, il 10 settembre si svolgerà la prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in ingegneria edile e Architettura.
I CORSI – I portavoce dell’università ricordano che «anche in un momento di importanti restrizioni da parte del ministero e avendo superato pienamente la fase di accreditamento, l’offerta didattica di ingegneria viene confermata per l’anno accademico 2013/2014 con: tre corsi di laurea triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale, Ingegneria Industriale e Ingegneria dell’Informazione; dieci corsi di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica e Automatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Matematica e un corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura».
Le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre per tutti i corsi di studio, ad eccezione del primo anno dei corsi di laurea triennale in Ingegneria Industriale e di Ingegneria dell’Informazione, che avvieranno le lezioni lunedì 16 settembre allo scopo di sperimentare una forma di inserimento più graduale e più proficua dei neo-immatricolati mediante un primo semestre con durata maggiore.
LE SEDI – I corsi di studio di Ingegneria Civile ed Ambientale, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Chimica e Ingegneria Edile-Architettura svolgeranno la loro attività presso la sede di Monteluco di Roio, mentre tutti gli altri corsi di studio continueranno a svolgere la loro attività presso gli edifici ex-Optimes e Felix in località Campo di Pile a L’Aquila.