
Per la prima volta l’Abruzzo ospita il Festival dei Borghi più belli d’Italia. Quattro giorni di eventi, spettacoli e stand che proporranno la tipicità dei borghi, qualche volta veri e propri musei all’aperto. L’annuncio durante la conferenza stampa di presentazione dell’offerta culturale e di intrattenimento dell’Estate Castellana. E’ stato il sindaco di Castel del Monte, Luciano Mucciante, a comunicare che l’ottava edizione del Festival organizzato dall’omonimo club – una kermesse che coinvolge 217 piccoli paesi d’Italia – si svolgerà dal 5 all’8 settembre nei Comuni di Castel del Monte (due giorni), Navelli e Santo Stefano di Sessanio.
Si tratta di un evento unico per la nostra regione che per la prima volta ospiterà l’importante manifestazione e insieme anche l’edizione internazionale del Festival “Les plus beaux villages de la terre” con la partecipazione di delegazioni straniere provenienti da Francia, Spagna, Germania, Belgio, Grecia, Romania, Giappone e Canada. Un’occasione per presentare l’“Abruzzo minore”, quello dei piccoli Comuni, dei centri storici medievali, una mappa della bellezza e dell’autenticità.
{{*ExtraImg_154049_ArtImgRight_300x451_}}Il Festival dei Borghi più belli d’Italia chiuderà la lunga Estate Castellana edizione 2013, promossa con impegno dall’amministrazione comunale pur tra le immaginabili difficoltà economiche. Tanti gli appuntamenti in programma per tutto il mese di agosto e fino a settembre. Oltre al sindaco Mucciante e all’assessore alle Attività culturali Caterina Bernardoni, alla presentazione della manifestazione hanno partecipato Mauro Liberatore e Claudio Botosso, rispettivamente direttore artistico di “Castel d’autore” e curatore della rassegna cinematografica “Festival degli affetti”.
Le iniziative in cartellone toccano praticamente tutti gli ambiti culturali: cinema, teatro, musica, mostre, senza dimenticare gli intrattenimenti per i più piccoli con giochi di animazione e spettacoli per bambini e ragazzi.
Confermate le manifestazioni storiche dell’Estate Castellana: gli appuntamenti canori “Sulle ali del bel canto” (3 e 4 agosto) ; il concerto della notte di San Lorenzo (10 agosto); la tradizionale rappresentazione notturna per le vie del borgo antico “La notte delle streghe” (17 agosto) con il contorno della splendida mostra dei quadri della pittrice inglese Estella Canziani che vistò l’Abruzzo 100 anni fa e il recital teatral-musicale di poesie e canzoni francesi “Il revient a mà mémoire” (19 agosto). L’edizione di quest’anno della ‘Notte delle Streghe’ è dedicata Teresa Aromatario, che gli organizzatori della manifestazione descrivono come «ineguagliabile interprete della vita culturale castellana, infaticabile volontaria e prima ancora cara amica».
Le novità dell’Estate Castellana sono gli appuntamenti che propone la rassegna “Castel D’autore” – direttore artistico Mauro Liberatore – con eventi di varia natura, tutti gratuiti per il pubblico. L’esordio il 4 agosto con il “Festival Degli Affetti” – un’idea di Claudio Botosso, attore teatrale – serate del cinema dei sentimenti, con la proiezione sei pellicole di grandi autori che raccontano storie di donne e uomini abruzzesi. A cominciare (domenica 4 agosto) da “Fontamara” di Carlo Lizzani tratto dal romanzo di Ignazio Silone; il film sarà preceduto da una breve presentazione della protagonista, Ida Di Benedetto. Poi sarà la volta di “Serafino” di Pietro Germi, con Adriano Celentano e Ottavia Piccolo (11 agosto); “Big Night” di Campbell Scott e Stanley Tucci, con Isabella Rossellini (18 agosto); “Aspetta primavera Bandini” di Domenique Derudderre , tratto dall’omonimo romanzo di John Fante, con Ornella Muti (25 agosto); “Uomini e lupi” di Giuseppe de Santis, con Silvana Mangano e Yves Montand (28 agosto). Conclusione il 31 agosto, con “Sciopén” di Luciano Odorisio con Michele Placido e Giuliana de Sio; nel cast c’è anche il professor Carlo De Matteis dell’Università dell’Aquila, che interverrà alla presentazione del film insieme al regista Odorisio.
{{*ExtraImg_154050_ArtImgLeft_150x300_}}E poi la musica. Serenate e balli della tradizione popolare italiana con il concerto “Taranta d’amore” (22 agosto) di due grandi artisti come Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo accompagnati dall’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per il teatro, sabato 24 agosto Benedicta Boccoli e Claudio Botosso portano in scena “Land of dead e Helter Skelter” (Disordine e confusione”, due atti unici dell’autore e drammaturgo americano Neil Labute con la regia di Marcello Cotugno. Nella serata finale di “Castel d’autore”, sabato 7 settembre, un recital di Cochi Ponzoni che leggerà poesie di Riccardo Benvenuto.