
Dal 17 al 23 agosto il Palazzetto dei Nobili, nel cuore del centro storico aquilano, ospiterà la mostra di tombolo aquilano “[i]Tombolografando L’Aquila, obiettivo sulle trame[/i]”. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente mercoledì 7 agosto alle ore 11 nella sala lignea del Palazzetto dei Nobili e inaugurata il 17 agosto alle 11.30.
L’esposizione si configura come un percorso attraverso i simboli storici della città dell’Aquila che nasce dall’incontro dell’obiettivo del fotografo Franco Persia con l’antico e prezioso merletto del tombolo aquilano.In particolare la mostra metterà in evidenza l’originalità con cui due espressioni artistiche di natura e origine così lontane e diverse, possano dare luce ad un perfetto connubio nella rivalutazione del patrimonio culturale della città. La “trama” di un filo continuo, caratteristica, quest’ultima, su cui si basa la preziosa tecnica di realizzazione dei merletti in tombolo aquilano, che porta avanti e mette in mostra la storicità di una cultura ad oggi minata e difficile da rievocare, ma che guarda al futuro.
Nel corso dell’inaugurazione della mostra sarà presentato il costume della “Dama della Croce” curato dalla Giovanna Di Matteo, un costume tradizionale aquilano, interamente restaurato in tombolo antico che sfilerà nel corteo storico della manifestazione celestiniana.
Tanti gli artisti coinvolti nel progetto: i membri dell’associazione “Un momento tutto mio Art-coaching”, il fotografo Franco Persia, il giornalista Angelo De Nicola, la scrittrice Patrizia Tocci e la curatrice corteo storico Perdonanza Celestiniana Giovanna Di Matteo. L’equipe del tombolo è composta da Maria Cristina Bravi, Maria Cipollone, Maria Rita Liaci e Rita Fattore. L’equipe Art Coaching da Emanuela Del Pianto, Enrica Liaci e Mita Rossello.
L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione onlus “Un momento tutto mio Art-Coaching” e da Archetipos Eventi&Servizi.