Un’altro, il pneumatico e a senza h

3 agosto 2013 | 16:04
Share0
Un’altro, il pneumatico e a senza h

di Roberta Galeotti

Forse non tutti abbiamo diritto ad una bacheca pubblica su cui scrivere, se poi siamo in grado di offenderla e bistrattarla con errori illeggibili che diventano ‘orrori di ortografia‘ e prolificano ogni giorno di più sulle pagine dei social più diffusi e popolosi del web.

Prima della rivoluzione dei social network, scriveva chi presumibilmente aveva le carte in regola per poter rispettare almeno le norme basilari dell’italiano.

Non si richiede un italiano aulico, ricercato e forbito, ma sto parlando del rispetto di quelle pochissime regole che rendono piacevolmente leggibili tutte le righe di esternazione del pensiero umano.

Da quando i [i]social network[/i] hanno messo a disposizione di TUTTI le pagine delle proprie bacheche, troppo spesso si incorre in disgrafie che fanno rovesciare nelle bare i Sapegno e Paratore, che tanto hanno cercato di insegnarci sulla nostra splendida lingua.

È come mettere una Ferrari in mano a chi non sa guidare.

Una tavolozza con colori e pennello a chi non sa disegnare.

Passino i congiuntivi… Quegli sconosciuti che tanto odiamo e che dimentichiamo di usare in una subordinata o dopo un verbo putativo, essendo divenuti un [i]optional[/i]!

Passino le A senza h… Anche se ritengo basilare conoscere la differenza tra un verbo e una preposizione!

Ma questa pessima tendenza ad apostrofare l’articolo indeterminativo maschile davanti ad “altro” o ad un sostantivo maschile, mi sembra veramente troppo!

Un abbraccio

Un altro

Sono le parole che più di frequente incontro apostrofate…

Vi prego… Senza riprendere il libro di grammatica delle elementari, mi permetto di rinverdire e rivendicare la regola semplicissima secondo cui:

Un= articolo indeterminativo maschile singolare non si apostrofa mai, non ha una vocale da omettere e sostituire con l’apostrofo!

Es. Un altro, un abbraccio;

Uno= articolo indeterminativo maschile singolare, si usa SOLO davanti a ps, ‘s’ impura, x e z.

Es. Uno sguardo, uno zingaro, uno pneumatico, uno psicologo, uno xilofono;

Una= articolo indeterminativo femminile singolare, si apostrofa quando il sostantivo o l’aggettivo che segue inizia per vocale.

Es. Un’amaca, un’antica credenza, un’anfora, un’altra (una altra, si toglie la ‘a’ dell’articolo e si sostituisce con l’apostrofo).