Castelli: Fuochi d’Argilla, fuochi di Vigna

4 agosto 2013 | 14:32
Share0
Castelli: Fuochi d’Argilla, fuochi di Vigna

Nei giorni 10, 11 e 12 agosto si terrà a Castelli – uno dei borghi più belli d’Italia – un importante evento che celebrerà il connubio tra due rilevanti prodotti abruzzesi: la ceramica castellanae il vino d’Abruzzo.

La manifestazione – “Fuochi d’Argilla, fuochi di Vigna, L’Arte della Ceramica accoglie l’Arte del Vino” – consiste in una degustazione di vini abruzzesi, che verranno consumati con le ceramiche di Castelli.

Vino e ceramica, un millenario legame tra forma e sostanza. Due eccellenze che già dai tempi antichi hanno avuto una correlazione negli usi e nei costumi. Il vino si decanta, si ossigena e si mantiene con la ceramica. La sostanza – il vino – e la forma – le ceramiche – raccontano la storia dell’uomo. Gli studiosi, che nel corso del XX secolo hanno cercato di scoprire quello che la terra nasconde alla vista degli uomini, si sono imbattuti casualmente nella più antica giara di vino mai rinvenuta. Nel 1996 una missione archeologica americana dell’Università della Pennsylvania ha scoperto nella parte settentrionale dell’Iran, una giara di terracotta, della capacità di 9 litri, contenente una sostanza secca proveniente da grappoli d’uva. La notizia, riferita dal Corriere scienza del 15 ottobre 2002, aggiunge che i reperti rinvenuti risalgono a 5100 a.C., quindi a 7000 anni fa.

Il Decanter in ceramica, protagonista indiscusso dell’evento di Castelli, è l’oggetto per eccellenza che esalta le caratteristiche del vino, fornendone una buona ossigenazione. Il Decanter è dotato di due pellicole vetrose, quella interna e quella esterna, e contiene nel mezzo la spugna argillosa, fibra di sicura coibentazione. Inoltre viene assicurata la purezza del vino che non è contaminabile in quanto la materia ceramica cuoce a 920 gradi. Immaginiamo la differenza con il vetro che cuoce a 280 gradi e tende dopo brevissimo tempo a riscaldare il vino.

Il risultato estetico combinato con l’adeguata funzionalità offrirebbe all’oggetto alti livelli di utilizzo.

D’altronde anche la storia e la tradizione confermano queste qualità della ceramica.

Nell’occasione verranno presentati in mostra altri oggetti in ceramica per il consumo del vino consistenti in bicchieri, calici, boccali, cestelli per il ghiaccio, servizi da vino. Il tutto farà pendant con un’altra manifestazione “Fuochi di Cucina” presentata da Marcello Schillaci, noto ristoratore teramano che darà vita ad alcuni piatti tipici abruzzesi assolutamente da assaggiare.

{{*ExtraImg_154126_ArtImgRight_226x320_}}La manifestazione avrà inizio alle ore 16 del 10 agosto e si protrarrà fino a notte fonda per i due giorni successivi. L’evento culminerà il 12 agosto con la “Notte Rosa”. Si inizierà alle ore 21 con la finale regionale di Miss Italia ‘Miss Ingambissima‘. Aprirà la nottata dei concerti il cantautore abruzzese Fabrizio Trignani che canterà con il maestro Daniel Tonello. Seguirà lo special guest Jamie McBride, un’artista inglese che interpreta la musica lirica. Alle ore 23.30 il primo grande gruppo inglese: la band di Rab Howat, cover band dei Beatles, formata da tre grandi artisti di fama internazionale che hanno suonato fianco a fianco con Paul McCartney. Chiuderà la nottata la grande band degli Hotel California Eagles, una grande attrazione mondiale. Nati ad Edimburgo in Scozia, come Tribute Band degli Eagles si imposero poi come fenomeno musicale nel panorama internazionale. Il gruppo degli Eagles si sciolse nel 1981. Alcuni componenti della band continuarono a suonare come membri di altre band o come solisti. Don Felder il compositore della canzone più famosa degli Eagles, Hotel California, fece parte poi del gruppo degli Hotel California il cui leader è David Moss. Questi hanno, in seguito, acquisito i diritti degli Eagles. Alcuni componenti di questa band hanno suonato con grandi artisti mondiali fra cui Elton Jhon, Paul McCartney dei Beatles, i Crosby, Stills e Nash, gli Alan Parson Project, e così via.

AGOSTO A CASTELLI

Eventi culturali ed enogastronomici

SABATO 10, 11 E 12 AGOSTO A CASTELLI

Ore 10.00 – Inaugurazione Mostra d’Arte Ceramica di SERAFINO MATTUCCI “I colori dell’arcobaleno” presso il Liceo Artistico statale per il design

Ore 16.00 – FUOCHI D’ARGILLA, FUOCHI DI VIGNA

L’arte della ceramica accoglie l’arte del vino.

Presentazione Aziende Vinicole con sommelier.

Degustazione omaggio dei migliori vini d’Abruzzo nelle ceramiche castellane

Ore 18.00 – “FUOCHI DI CUCINA” del Cantiniere Marcello Schillaci – Art Teramana.

Spettacoli musicali:

SABATO 10 AGOSTO – CASTELLI

Ore 21.00 – Concerto di PERLA “My Favourite Songs” con la grande voce dell’artista Rock “Perla” ed i suoi musicisti di fama nazionale: Francesco Cerasoli, Walter Monini, Valerio Pompei e Sabatino Matteucci

DOMENICA 11 AGOSTO – CASTELLI

Ore 21.00 – serata Danzante con D.J. Emotion

LUNEDI 12 AGOSTO – CASTELLI – LA NOTTE ROSA

Dalle ore 21,00 fino alle ore 03,00:

– Finale Regionale di Miss Italia “Miss in gambissima”

– Direttamente dalla Scozia e dall’Australia un Concerto Musicale imperdibile che vede protagonista la famosa Band degli Hotel California Eagles con David Moss, Eddie Jones, Jim Bowie, Mark Anderson e Ken Archibald

– Special Guest: l’interprete di musica lirica Jamie McBride

– Seguirà il Concerto della Cover Band inglese dei Beatles di Rab Howat, Jamie MacBride e Mossie