Oscurati 4479 siti illegali

4 agosto 2013 | 13:58
Share0
Oscurati 4479 siti illegali

Nel panorama del gioco online sul territorio italiano, ancora una volta l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato entra in azione per la tutela degli utenti italiani.

L’Aams ha appena aggiornato la “black list” degli operatori che operano illegalmente sul territorio italiano aggiungendo ben 4479 siti.

L’attività di monitoraggio della Aams sul mercato dell’[i]igaming[/i] italiano è continuo, si pensi solo che nel precedente aggiornamento risalente al 16 luglio, erano stati oscurati 4480 siti.

L’oscuramento dei siti illegali è conforme all’applicazione dell’articolo 1 della Finanziaria 2006, atto a contrastare truffe online da parte di siti di casino o siti di scommesse non conformi alla legislazione italiana.

L’Aams è anche a livello internazionale all’avanguardia nella legislazione e nella lotta al gioco illegale, e come avvisato nel sito governativo, deve essere effettuato solamente con operatori titolari di concessione, come ad esempio [url”888.it casino”]http://www.888.it/[/url], leader a livello mondiale nel settore dei casino online, e regolarmente autorizzato ad operare sul territorio italiano.

Giocare con operatori aventi concessione Aams, garantisce al giocatore l’applicazione della normativa italiana, la tutela del gioco online, la garanzia che l’operatore rispetti la tutela della privacy e la garanzia che il conto di gioco sia valido, regolato secondo la normativa italiana e soprattutto garantisca il pagamento delle vincite.

Giocare in siti senza concessione governativa, concessione che obbligatoriamente deve comparire sul sito del casino online con il distintivo logo della Aams, mette l’utente al rischio di truffe online ed alla totale perdita di vincite o denaro depositato in caso di oscuramento.

Giocare legalmente è tutelato dall’Aams tramite la stringente normativa e i controlli sul territorio e online. Il gioco responsabile e legale offerto dai concessionari operanti legalmente in Italia deve essere e rimanere uno svago e un divertimento mirato alla massima tutela del consumatore.