Fossa, gran ritorno della ‘Sagra della bistecca’

6 agosto 2013 | 12:32
Share0
Fossa, gran ritorno della ‘Sagra della bistecca’

La Sagra della Bistecca, come ogni altra sagra che si rispetti, è il fiore all’occhiello del paese che la organizza e la vive ogni anno. Quest’anno, a Fossa, l’evento è sentitissimo e si pregusta già un programma colmo di iniziative e manifestazioni da “assaggiare”.

La storia della Sagra della Bistecca è iniziata nel lontano 1977 a Piazza Belvedere. Curiose le condizioni della sua prima messa in opera: appena sette o otto persone dietro agli stand, qualche centinaia di avventori ed un menù molto sobrio con bistecche di maiale e bevande. Una serata conclusa con un’abbondante pioggia. Così nacque la prima edizione.

Successivamente, la Sagra è cresciuta ed è diventata per molti un appuntamento da non perdere, un’occasione unica per gustare specialità gastronomiche avvolte dal calore di una popolazione accogliente. Per molti anni c’è stata l’attrazione dei fuochi artificiali, sospesi purtroppo da tempo per motivi di sicurezza, che fanno rimpiangere il vecchio volto della festa. Un grosso richiamo, però, per mantenere la tradizione, è arrivato dall’evento della gara ciclistica per cicloamatori ‘Trofeo Telespazio‘, disputatasi ininterrottamente fino al 2004 con la partecipazione di atleti anche di altre regioni. Visto l’enorme successo, anche quest’anno si ripeterà l’evento che caratterizza l’estate fossolana, giungendo all’edizione numero 37.

Si prevede una festa ben organizzata, che avrà luogo, per il secondo anno consecutivo, nel nuovo scenario del Villaggio Map di San Lorenzo, dislocato negli spazi compresi tra Piazza Gemona e Via 6 Maggio 1976. Lì verranno allestiti stand e gazebo, fornendo ai turisti un ambiente confortevole con ampio parcheggio e soprattutto un menù completo, pronto a soddisfare tutte le esigenze.

Quest’anno la novità sarà rappresentata dalla presenza di nuovi piatti imperdibili. Tutte e tre le serate, infine, verranno allietate da orchestre di ballo liscio, che permetteranno ai partecipanti di trascorrere ore piene di allegria e divertimento in una pista da ballo di oltre 400 mq. Un evento che strizza l’occhio al sano divertimento, quindi.

Nel corso delle tre serate saranno serviti: taccozzelle e fagioli, pappardelle all’uovo alla fossolana, bistecche di vitella alla brace, bistecche e salsicce di maiale alla brace, bistecche di pescespada, mozzarelle al tartufo, patatine fritte, pizzefritte e bruschette assortite. Il tutto innaffiato con ottimo vino abruzzese e bevande assortite. (g.c.)

IL PROGRAMMA DELLA SAGRA

Venerdì 9 agosto:

Ore 19, apertura stands gastronomici.

Ore 21, orchestra con ballo in piazza

Sabato 10 agosto:

Ore 17.30, esibizione falconieri dell’Aquila

Ore 18.30, apertura stands gastronomici

Ore 21, orchestra con ballo in piazza

Domenica 11 agosto:

Ore 8, camminata tra i monasteri

Ore 12.30, apertura stands gastronomici

ore 18,30 apertura stands gastronomici

Ore 21, orchestra con ballo in piazza.