Cartoniadi, vince Francavilla

7 agosto 2013 | 14:09
Share0
Cartoniadi, vince Francavilla

Le Cartoniadi dell’Abruzzo, che per tutto il mese di giugno 2013 hanno visto sfidarsi a colpi di raccolta di carta e cartone 11 città della Regione, hanno un vincitore: il Comune di Francavilla si è aggiudicato il primo premio da 25 mila euro messo in palio dalla Regione Abruzzo.

Il riconoscimento, annunciato oggi a Pescara, è giunto al termine della manifestazione che ha coinvolto quasi 300.000 cittadini nei Comuni di Avezzano, Francavilla al Mare, Giulianova, Martinsicuro, Ortona, Roseto degli Abruzzi, San Salvo, Silvi, Spoltore, Sulmona e Vasto.

Francavilla, quinto Comune abruzzese tra i partecipanti per numero di abitanti (oltre 23.800), ha dimostrato che facendo comunità si può vincere un’importante sfida contro centri più popolosi: i suoi cittadini si sono dimostrati i più virtuosi per qualità della differenziata effettuata, con un incremento del 44,1% rispetto alla media procapite 2012 e raccogliendo 83 chilogrammi di carta e cartone per abitante.

Spoltore (Pescara) e Giulianova (Teramo) sono gli altri Comuni che si aggiudicano il podio, rispettivamente in seconda e terza posizione.

Le Cartoniadi abruzzesi si sono inserite all’interno dell’accordo quadro triennale siglato lo scorso maggio da Comieco e Regione Abruzzo, per aumentare la quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in tutto il territorio regionale, in cui rientra anche il progetto di un “Marchio di qualità” per premiare le scuole del territorio che dimostreranno una particolare attenzione per l’ambiente, oltre a requisiti specifici quali il servizio di raccolta differenziata di carta e cartone attivo all’interno dell’istituto, “acquisti verdi” e programmi di educazione ambientale per gli studenti. Le scuole abruzzesi saranno invitate, tramite bando, a candidarsi per la valutazione, mentre esponenti del Wwf Abruzzo verificheranno sul campo la rispondenza degli istituti partecipanti ai requisiti minimi stabiliti. Tutte le scuole che riceveranno un giudizio positivo alle verifiche del Wwf riceveranno un riconoscimento in denaro di 300 euro offerto da Comieco per l’acquisto di prodotti in carta riciclata.

Sempre all’interno dell’accordo quadro siglato tra Comieco e Regione, prende ufficialmente vita il Club dei Comuni Ecocampioni dell’Abruzzo che unirà i tre Comuni fondatori che hanno partecipato alle Cartoniadi (Francavilla al Mare, Giulianova e San Salvo), ad altri 20 Comuni abruzzesi già individuati per aver raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata e nella gestione di carta e cartone.

{{*ExtraImg_154733_ArtImgRight_300x193_}}«La quarta edizione appena conclusasi delle Cartoniadi in Abruzzo – ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – ha confermato e se possibile migliorato quanto di buono fatto negli anni precedenti, sia per quanto riguarda la qualità della raccolta di carta e cartone, sia per la quantità, con un +15,4% complessivo. Francavilla al Mare, con questa vittoria, è entrata a pieno diritto tra i Comuni fondatori del neo costituito Club dei Comuni Ecocampioni dell’Abruzzo, una rappresentativa di Comuni virtuosi che nel 2012 hanno raggiunto il 45% di raccolta differenziata e che hanno strutturato un servizio di raccolta della carta e del cartone che rispetta i requisiti qualitativi e quantitativi di buona pratica definiti da Comieco. Ci auguriamo che presto molti altri Comuni dell’Abruzzo possano unirsi a questo nucleo di primi fondatori. Con la Regione stiamo quindi portando avanti una collaborazione su più fronti che ci auguriamo porterà a risultati sempre migliori, nell’interesse della collettività. Ogni anno, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, evitiamo oltre 10 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera e nel 2012 abbiamo evitato la costruzione di ben 22 discariche».

{{*ExtraImg_154734_ArtImgLeft_300x193_}}«La comunicazione e la continua azione di sensibilizzazione sul territorio – ha commentato l’assessore all’Ambiente Mauro Di Dalmazio – stanno dando risultati concreti sul fronte della raccolta differenziata che rimane uno degli obiettivi principali della Regione. La nostra politica sulla gestione dei rifiuti ha visto nell’ultimo anno un impulso decisivo sul fronte degli investimenti: dalle scelte sull’utilizzo dei Fondi Par Fas 2007-2013 che vedranno oltre 23 milioni di euro destinati proprio alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata, ai Centri di raccolta e centri del riuso. Il riconoscimento al Comune di Francavilla nelle Cartoniadi 2013 conferma che la cultura del riciclo e del differenziato ha fatto breccia anche nei Comuni medio grandi della Regione». «L’accordo – ha spiegato Di Dalmazio – con il consorzio Nazionale Comieco attraverso le altre azioni proposte, Club dei Comuni Ecocampioni dell’Abruzzo e Marchio di qualità per le scuole abruzzesi, contribuirà a consolidare quella strategia di collaborazione fra enti e cittadini che rappresenta le fondamenta solide di una buona gestione dei rifiuti».

«Il Wwf è da sempre impegnato in azioni tese alla riduzione dei rifiuti ed alla loro corretta gestione- ha aggiunto Luciano Di Tizio, presidente Wwf Abruzzo. «Attraverso l’iniziativa del “Marchio di qualità” – ha spiegato sarà possibile portare avanti tale impegno in settori importanti della nostra società, a partire dal mondo della scuola. Premiare gli istituti scolastici più “sostenibili” rappresenterà un incentivo ad una diffusione sempre maggiore di quelle buone pratiche che aiutano il Pianeta».

Entro il 2015 la raccolta differenziata in Abruzzo potrà toccare la soglia del 65 per cento, ponendosi in linea con i modelli virtuosi italiani ed europei, mentre è del 15,4 per cento l’incremento della raccolta di carta e cartone. «Performance notevoli – ha commentato l’assessore – frutto di una progettualità politica, perseguita con convinzione e coerenza e che via via coglie risultati concreti».