San Pelino: la notte dei desideri che si avverano

7 agosto 2013 | 19:43
Share0
San Pelino: la notte dei desideri che si avverano

Romantica ricorrenza, o trovata commerciale?

Una notte in grado di mutare l’aspetto di un paese conosciuto da una vita. San Pelino, nella Marsica, diventa il soggetto dell’idea dei ragazzi della pro loco che hanno deciso di trasformarlo ‘come non l’avete mai visto’.

Simone Albertazzi e Daniele Cofini, membri del gruppo degli organizzatori, così hanno commentato l’evento, arrivato alla terza edizione, di festeggiare San Lorenzo sotto le stelle cadenti, il 10 di agosto: «la nostra idea è nata esattamente due anni fa: cinque ragazzi, accomunati dal sogno di far tornare la vita in un paese spento da troppo tempo, si sono messi in testa di festeggiare la notte di San Lorenzo con lo scopo di ridare alla gente del luogo il giusto sale della vita estiva e nello stesso tempo di valorizzare la magnifica zona verde del paese, nata dal sudore e dal sacrificio di persone del luogo».

Gli organizzatori, «al di là dei fondatori della pro loco stessa che hanno permesso e facilitato tutte le questioni burocratiche – hanno spiegato i due – sono alcuni ragazzi di San Pelino, che hanno formato il gruppo chiamato ‘giovani della pro loco’ (Simone Albertazzi, Daniele Cofini, Maria Teresa Incerto, Jessica Incerto, Laura Iacovone, Laura Mosca, Marco de Mutiis, Giovanni de Michelis, Fabrizio Postorino).

Inoltre, col passare del tempo, anche qualche altro ragazzo ci ha aiutato nell’allestimento. Nella seconda edizione siamo riusciti ad avere addirittura la partecipazione del sindaco d’Avezzano Giovanni di Pangrazio. Le feste patronali di San Pelino cadono l’11, 12 e 13 agosto; così noi abbiamo pensato che fosse opportuno arricchire la settimana estiva con un evento speciale, che qui da noi è stato sempre sentito moltissimo: la notte di San Lorenzo. Il posto prescelto per ‘guardare le stelle’, è l’area verde del paese; inoltre, durante la serata interromperemo per qualche minuto musica e luci per far scendere un velo di romanticismo su tutti i partecipanti: resteremo con il naso all’insù aspettando che cadano le stelle».

Hanno aggiunto poi i due membri della pro loco giovani riguardo al successo di pubblico atteso e sperato: «viste le precedenti edizioni, possiamo e speriamo solo di migliorarci a livello di numero; per intenderci, lo scorso anno, abbiamo raggiunto una partecipazione di circa 500 persone, nonostante la forma mentis paesana porti di solito a preferire la festa ‘in piazza’, rispetto a quella svolta in altri luoghi, ancorché belli.

Quindi è stato davvero un grande successo riuscire a convogliare le persone in una zona poco frequentata come l’area verde. Il comune ci ha dato una mano e ci ha permesso lo svolgimento delle serate». Da sottolineare il fatto che l’allestimento della festa non è stato sostenuto con i contributi chiesti alla popolazione sanpelinese, ma con il sostegno spontaneo di alcune attività della zona e con la grande disponibilità degli organizzatori.

‘San Pelino sotto le stelle’ inizierà alle ore 17 con un torneo di biliardino, a cui seguirà la premiazione delle prime tre squadre classificate. Successivamente ci si avvierà verso il vero e proprio inizio dell’evento che prevederà musica dal vivo, balli di gruppo e latini americani uniti a birra di ottima qualità, panini con la porchetta e piatti di vario genere. «Il nostro obiettivo principale – hanno concluso Simone Albertazzi e Daniele Cofini – è quello di donare un sorriso e qualche ora di sano divertimento a tutto il nostro paese, utilizzando quello che chiamiamo il nostro ‘piccolo tesoretto’ che è la bellissima area verde di San Pelino, sempre troppo poco vissuta dalla gente del posto».