«Cosa è cambiato ieri nella basilica di Collemaggio?»

«Dopo mesi e mesi di richieste di documentazione tecnica che ne attestasse l’antisismicità, dopo petizioni e audizioni in commissioni, dopo nostre puntuali e circostanziate sollecitazioni sulla sicurezza di puntellamenti in genere ed in particolare, il sindaco prende finalmente atto dell’alto rischio a cui per 4 anni, in qualità di massima autorità comunale di protezione civile, ha esposto le migliaia di persone che hanno frequentato la basilica di Collemaggio». A dichiararlo è il Movimento civico L’Aquila che vogliamo.
«Un atto tanto necessario quanto tardivo – si legge nella nota – ma… meglio tardi che mai. Ora auspichiamo che lo stesso metodo di valutazione sia esteso a 360 gradi poiché il rischio è il medesimo per puntellamenti e aree ben precise del centro storico frequentate da cittadini e turisti».
«Come forza civica – conclude la nota – rimaniamo come sempre a disposizione del sindaco o delle persone di buona volontà per tutte le valutazioni e le azioni di protezione dei cittadini».