StiffEstate 2013

13 agosto 2013 | 09:01
Share0
StiffEstate 2013

Le Grotte di Stiffe

presentano

StiffEstate 2013

16 agosto – L’antica arte della Falconeria a Stiffe

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, nei pressi dell’area pic nic, vi aspettiamo per l’ormai consueta dimostrazione didattica di un esperto falconiere, che svelerà i segreti dell’antica arte della falconeria e del mondo animale, in compagnia dei rapaci, rappresenta un appuntamento imperdibile per adulti e bambini.

17 agosto – Il Paese della Cuccagna

Presso l’area pic nic delle Grotte di Stiffe, alle 12 e alle 16:30 gli attori del Teatro Dedalus alterneranno momenti di gioco attivo di gruppo a momenti teatrali con numeri comici. I personaggi, ispirati al mondo dei clown, proporranno ai bambini dai 3 ai 12 anni attività del grande repertorio dei giochi tradizionali, come la corsa con i sacchi, la campana, il tiro alla fune, la corsa con le carriole.

E, inoltre, nella “bottega del pittore”, i bambini potranno disegnare o dipingere su un unico grandissimo foglio e sperimentare varie tecniche: matite, acquerelli, collage.

18 agosto – ScienzEstate

Quando la scuola va in vacanza? partecipa a “ScienzEstate”, l’attività scientifica delle Grotte di Stiffe. Attraverso il gioco, le attività (i laboratori avranno i seguenti orari: 11:30 – 13 – 15:30 – 17) faranno vivere ai bambini una giornata da veri “scienziati”, per apprendere in modo semplice e divertente argomenti anche complessi e imparare ad affrontare con naturalezza le problematiche scientifiche.

Visite guidate a L’Aquila e dintorni

– Visita guidata nella città di L’Aquila, dove si intrecciano leggende e misteri, storie di Cavalieri Templari e personaggi enigmatici come Federico II e Celestino V.

– Visita guidata alla scoperta delle tradizioni agro-pastorali presenti nel contado aquilano. Con le sue diramazioni secondarie la Via della Transumanza toccava i borghi medievali di S. Stefano di Sessanio e Castel del Monte, che un tempo costituivano importanti snodi commerciali all?interno della Baronia di Carapelle.

– Visita guidata in una tra le più monumentali necropoli dell’età del Ferro della regione. Definita “la piccola Stonehenge d’Abruzzo”, la necropoli di Fossa (IX-I sec a. C.) è la città dei morti più estesa dell’Italia centro- meridionale.

INFO: www.grottestiffe.it 0862-86142 info@grottestiffe.it