
di Claudia Giannone
Per tutti coloro che sono convinti che per far divertire i bambini siano necessari videogiochi, cellulari e giornate intere passate davanti alla tv, forse ci sarebbe bisogno di un bel giro nel parco giochi “Pinocchio” di Castel del Monte.
In particolare nel giorno delle Streghe, il parco è gremito di gente, e i giochi che si possono trovare lì sono tutt’altro che tecnologici (per fortuna).
Si possono vedere bambini, ma anche adulti, attratti da tipici scivoli, o altalene, ma ci sono anche altri tipi di divertimenti che molte persone neanche conoscono: vediamo, così, giochi con dei tubi, con la sabbia, e ancora con delle biglie e delle piccole costruzioni di legno.
I bambini si ingegnano per capire come funziona il mini ping-pong, ma il più delle volte colpiscono troppo forte e la pallina finisce molto lontano, tra le risate di tutti. Con due piccoli “sci” fatti di legno, è possibile camminare in tre, muovendosi con lo stesso passo e cercando di rimanere in equilibrio, tenendo il ritmo.
Il parco è pieno di persone di tutte le età: bambini che si divertono in compagnia, genitori che possono prendere una boccata d’aria, distaccandosi dal loro ambiente di lavoro almeno per un giorno, anziani che passeggiano ammirando il panorama. E che panorama: Castel del Monte offre degli scorci davvero suggestivi, dei paesaggi da ricordare. Le sue piccole strade, ricche di archi e case antiche, di finestrelle e di scalette davanti alle porte: è proprio per questo che il paese è entrato a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
Quindi, cari genitori, per far divertire i vostri figli non c’è bisogno di spendere molto acquistando cellulari o ipad: sarebbe meglio prendere un pomeriggio libero per tutta la famiglia, e prepararsi per un tuffo nel passato, in quei giochi che tutti (o quasi) ricordiamo con un sorriso.