Ovindoliamo 2013

20 agosto 2013 | 12:13
Share0
Ovindoliamo 2013

Giunta alla sua 5a edizione la manifestazione continua a salvaguardare l’originalità del format grazie ad una formula ormai collaudata, un giusto mix tra tradizione ed innovazione che ogni anno garantisce il record di presenze, dai visitatori agli appassionati fino ai semplici curiosi.

Protagonista indiscusso della serata, il vino. Lungo un suggestivo percorso che si snoda tra case, stalle e antiche cantine gli enoturisti, armati del tradizionale calice fornito dagli organizzatori, potranno apprezzare sotto la guida dei produttori e dei sommelier professionisti Fisar non solo le etichette d’eccellenza, i grandi vini abruzzesi noti in tutto il mondo (come Bove, Cantina del Fucino, Passetti, Masciarelli e via discorrendo), ma anche vini biologici e biodinamici.

Particolare attenzione sarà dedicata, infatti, alle aziende di “nicchia” della nostra regione: piccole aziende, etichette autonome e non convenzionali che coglieranno l’occasione per farsi conoscere ed apprezzare per la prima volta.

L’enosentiero di quest’anno supererà i confini regionali per abbracciare l’aroma ed il gusto dei vini di altre regioni d’Italia.

Un caleidoscopio di suoni, sapori, sentori, un raffinato bricolage sinestetico che mira ad incentivare una domanda turistica attenta alle molteplici risorse offerte dal nostro territorio, secondo una prospettiva “più green” ed attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

Fondamentale sarà, infatti, la partecipazione degli operatori locali del settore delle degustazioni tipiche e della cucina tradizionale per favorirne la crescita e la loro valorizzazione: di scena, dunque, vini, cereali, legumi di montagna, insaccati, fino ad arrivare ai dolci, alle confetture e alle creazioni artistiche fatte rigorosamente a mano e pronte per essere assaporate ed acquistate direttamente dagli espositori presenti lungo le vie del borgo.

A rendere l’atmosfera ancora più inebriante e coinvolgente contribuiranno i numerosi gruppi musicali “incastonati” negli angoli più suggestivi e caratteristici del paese vecchio: anche qui un ampio ventaglio di generi, dal rock al pop fino alla musica leggera e folk.

Quest’anno poi, compagna d’eccezione dell’”ambrosia degli dei” sarà un altro prodotto d’eccellenza del nostro territorio: la lenticchia.

In occasione della prima Giornata della biodiversità alimentare, organizzata dal Comune di Ovindoli in collaborazione con il Parco Sirente Velino, nell’ambito del progetto di recupero della lenticchia dell’Altopiano Velino-Sirente, sarà possibile degustare in Piazza S. Rocco, a partire dalle ore 17, piatti a base del gustoso legume ed il primo ed originale Aperibio con inizio alle 18.30. Contemporaneamente i visitatori potranno conoscere di più del nostro territorio assistendo ad un convegno su filiera corta e biodiversità agraria, grazie al prezioso contributo di varie associazioni ambientaliste e della neonata DMC “Aq Abruzzo Qualità”.

Gli organizzatori non potevano tralasciare l’aspetto ludico e agonistico: nel pomeriggio, infatti, si svolgerà la 1a Gara delle botti: squadre di 4 concorrenti dovranno far rotolare una botte piena lungo una delle strade principali del paese (Per info ed iscrizioni: Ufficio turistico di Ovindoli, Pro loco: 0863 706079.)