
Con l’arrivo dei Tedofori con la fiaccola del Morrone a piazza Palazzo e l’accensione del tripode da parte del sindaco, Massimo Cialente, inizia ufficialmente, a L’Aquila, la 719esima edizione della Perdonanza celestiniana, anche se la Porta santa della Basilica di Collemaggio sarà aperta solo mercoledì 28. Di seguito gli eventi in programma per la giornata di domani.
Ore 8. Santuario Beato Giovanni Paolo II, San Pietro della Ienca.
Partenza “Marcia del Perdono e della Pace – III Edizione”.
Da San Pietro della Ienca a Santa Maria di Collemaggio.
Ore 10. Consiglio Comunale.
Premiazione del Concorso “Una cartolina per la Perdonanza”, che sarà utilizzata per l’annullo
filatelico del 28 agosto. Evento organizzato dal Liceo Artistico “F. Muzi” e rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado della città.
ù
Ore 11. Complesso San Basilio.
Presentazione della statua lignea di San Pietro Celestino restaurata a cura del Gruppo Aquilano di Azione Civica “Jemo ‘nnanzi”.
Dalle 15 alle 24. Piazza San Bernardino e dintorni.
Progetto “EvvéSquare”(con tornei sportivi, street contest, proiezione cortometraggi, conferenza storica, animazione e giochi per bambini) a cura dell’Associazione Giovine L’Aquila.
Ore 15.30. Oratorio di San Giuseppe dei Minimi
“La prevenzione sul territorio”- convegno a cura dell’Associazione “Tre Angeli per la Vita”.
Ore 16. Piazza Duomo
Torneo under 14 di sbandieratori a cura del “Gruppo Sbandieratori Città di L’Aquila”.
Ore 16. Sagrato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Esibizione del “Piccolo Coro del Treo”.
Ore 17. Basilica di San Giuseppe Artigiano.
Proiezione video “Suggestioni in caleidoscopio….tessere di un mosaico” realizzato da “Aquila Invicta”. A seguire: Concerto per i 30 anni di musica organistica a cura dell’Associazione Organistica Aquilana con la partecipazione del Gruppo Vocale e Strumentale Giuseppe Vallaperti.
Ore 18. Piazza San Bernardino.
Esibizione della A.S.D. Jujitsu Academy Spiritualita’.
Ore 19. Piazza Palazzo.
Nona edizione della Rassegna Nazionale Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila” a cura dell’Associazione Corale Gran Sasso.
Ore 19. Chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Coro dell’ Associazione polifonica di Tempera.
Ore 19.30. Auditorium del Parco.
Concerto della “Music Together Band” Gruppo Strumentale del Liceo Musicale dell’Aquila diretta dal maestro Pierangelo Castellani.
Ore 21.Palazzetto dei Nobili.
Gruppo polifonico “Quattroquarti”.
Ore 21. Piazza Bariscianello.
Corale Folkloristica Rocca di Cambio
Ore 21.30. Piazza Duomo.
“Micro spettacolo evangelico” a cura dei Cavalieri della Luce di Nuovi Orizzonti L’Aquila.
Ore 21.30. Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Concerto di Musica Sacra “Israel in Egypt”a cura della Corale 99 e dell’Associazione Corale Santa Cecilia di Teramo.
Ore 21.30. Piazza Palazzo.
“Custodi eterne del segreto della vita” spettacolo di danza dell’Associazione Arte in Movimento.
Ore 21.45. Basilica di San Giuseppe Artigiano.
“Una Luce nella Notte” a cura dei Cavalieri della Luce di Nuovi Orizzonti L’Aquila in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.
Ore 22. Piscina Comunale.
“Solarium” dell’Associazione L’Aquila Young.
Ore 22.30. Piazza Duomo.
SUD SOUND SYSTEM IN CONCERTO. A cura dell’associazione Sei L’Aquila e dell’associazione Hdemia.
Ore 23. Piazza San Basilio.
Live + Guest Dj’s a cura di “Abruzzo Wild”