Perdonanza, i misteri di Celestino all’ombra del Castello

24 agosto 2013 | 11:18
Share0
Perdonanza, i misteri di Celestino all’ombra del Castello

Non mancherà il contributo culturale dell’istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” nel cartellone delle iniziative della Perdonanza Celestiniana 2013. A partire da domani, domenica 25 agosto, alle ore 21.30 sono in programma proiezioni e incontri nello spazio adiacente l’auditorium Renzo Piano ed il Castello Cinquecentesco. “La Lanterna Magica” si occuperà inoltre dell’intero allestimento tecnico che garantirà un’adeguata sistemazione con megaschermo ed eccellente sistemazione acustica, al fine di garantire una perfetta espressione delle opere presentate.

Variegata ed interessante l’offerta con successi delle ultime stagioni cinematografiche come [i]This must be the place[/i] di Paolo Sorrentino ed incontri con i registi Tonino Valerii e il promettente Germano Di Mattia. Valore aggiunto alla proiezione aquilana, la presenza del regista Valerii, a cui sarà tributata una “Targa D’Oro alla Carriera” e direttore artistico dal 1996 a Roseto degli Abruzzi del Festival “Roseto Opera Prima”. Oltre alla targa a Valerii, il 26 agosto, sempre in occasione della proiezione de I giorni dell’ira, l’Istituto Cinematografico attribuirà una Targa D’Argento per meriti culturali, a Mario Giunco, raffinato intellettuale rosetano appassionato della settima arte, ma anche profondo conoscitore del teatro, della pittura, della musica e dell’arte in generale.

Un momento particolarmente interessante dal punto di vista storico sarà rappresentato dalla presenza del regista Germano Di Mattia. L’autore si è ispirato ai libri della scrittrice aquilana Maria Grazia Lopardi, nota esperta di Celestino V, nonché di templari e della basilica di Collemaggio. Entrambi, regista e studiosa, saranno presenti alla proiezione, disponibili per un commento diretto delle immagini con il pubblico presente.

Domenica 25 Agosto

[i]This must be the place[/i] di Paolo Sorrentino (Italia, Francia, Irlanda, 2011)

Lunedì 26 Agosto

[i]I giorni dell’ira[/i] di Tonino Valerii (Italia, 1967)

Al termine della proiezione, incontro con il regista Tonino Valerii

Martedì 27 Agosto

[i]Secretum Secretorum[/i] -[i]il codice celestiniano[/i],

[i]Il mistero dell’Aquila – la nuova Gerusalemme[/i].

Al termine delle proiezioni, incontro con il regista Germano Di Mattia