
Nell’ambito del programma della 719esima edizione della Perdonanza Celestiniana, domenica 25 agosto, a partire dalle ore 17.30, al Centro Civico di Paganica si terrà un convegno sul tema “Papa Celestino e i Paganichesi”, organizzato dalla parrocchia Santa Maria Assunta di Paganica.
Prima del terremoto del 6 aprile 2009, la testimonianza di questo lungo rapporto tra il papa e i paganichesi si ritrovava anche su alcuni portali in pietra con lo stemma dei celestini, nel rione Fontevecchia di Paganica, nei dintorni dell’omonima fontana quattrocentesca, dove alcuni caseggiati rustici, vichi e viuzze davano l’idea di una Paganica medievale. Altra testimonianza, invece, è data da una chiesetta rupestre, già esistente, censita nel 1312, prima che 700 anni fa l’eremita del Morrone venisse canonizzato e poi a lui dedicata. Anche in questo caso c’è il rischio reale che la chiesetta possa non sopravvivere ai danni causati dal terremoto, in quanto ha riportato alcune lesioni passanti e lo spanciamento di una parete. Se accadesse ciò sarebbe un peccato, il piccolo tempio è uno scrigno di storia della nostra città.
{{*ExtraImg_157455_ArtImgCenter_500x708_}}